RICETTA DEL MAIALETTO SOTTO TERRA – A CARRAXIU

da | Ricette

Più che una Ricetta del Maialetto è un metodo di cottura, in quanto come nel caso del porceddu allo spiedo, gli ingredienti sono pochissimi.

La Ricetta del Maialetto più conosciuta e praticata è sicuramente la versione allo spiedo. Anche perchè la cottura sotto terra richiede molto più lavoro e tempo.

Ma Su Proceddu a Carraxiau è la pietanza simbolo della tavola pastorale sarda, accompagnato da altri prodotti tipici sardi. Una ricetta decisamente “deleddiana”, icona di una alimentazione fatta di semplici, essenziali ingredienti.

Un rituale gastronomico quasi primitivo che si consuma sullo sfondo di una natura selvaggia, poco addomesticata. Sapori e odori indimenticabili che sanno di boschi, di radure ardenti, di mirto bruciato. E tutto intorno il fumo acre che sale, nel freddo della sera, verso le silenziose montagne “color viola”. Mentre, “la luce dei lentischi incendiati mandava un saluto ai solitari pastori dell’Orthobene” (I.Tanga)
L’origine di questo metodo di cottura sarebbe dovuto al bisogno dei bracconieri o ladri di bestiame di nascondere il bottino e nel frattempo cucinarlo anche.

Vediamo ingredienti e passaggi per la Ricetta del Maialetto sotto terra:

  • Maialetto Sardo di circa 6-7Kg
  • Abbondanti erbe aromatiche, in prevalenza mirto sardo e un pò di rosmarino
  • Legna di buona qualità per la brace, come ginepro, olivastro e lentisco
  • Fate una buca di circa 70-80cm e fate un bel fuoco all’interno per creare uno strato di brace di circa 20cm, allo stesso tempo fate un fuoco fuori dalla buca
  • Salate il maialetto dentro e fuori, farcitelo e cospargetelo completamente di mirto sardo e rosmarino aiutandovi se necessario con spago per alimenti
  • Quando la brace all’interno della buca è pronta fate un letto di erbe aromatiche e appoggiateci il maialetto avvolto nelle erbe e poi un’altro strato di erbe aromatiche e poi uno strato di brace presa dal fuoco fuori alla buca (per facilitare l’operazione potete legare al maialetto 2 spezzoni di fil di ferro per estrarlo dopo la cottura)
  • Coprite il tutto prima con delle pietre e poi con uno strato di circa 10 cm di terra
  • Spostate il fuoco da fuori la buca a sopra la buca e fate cuocere per circa 4 ore
  • Aprite la buca con attenzione, togliete il Maialetto, rimuovete le erbe avvolte, tagliate a pezzetti e servite ben caldo 

Consigli Utili:

Primo consiglio è che sconsigliamo altamente l’uso di carta stagnola, avvolgete per bene con erbe aromatiche!
Altro aspetto fondamentale come per il porchetto allo spiedo è la scelta del maialetto, l’ideale è il maialetto Sardo da allevamenti non intensivi che gli allevatori sono costretti a vendere per mancanza di spazio in azienda.

Per informazioni al numero: 3938646118 oppure CONTATTI 

Leggi anche la ricetta allo spiedo

Maialetto sardo allo spiedo

 Condividi se ti è piaciuto leggere la Ricetta e Tante GRAZIE!! ❤❤

Altre ricette:

Mirto Sardo

Pardulas
Seadas
Spaghetti Bottarga
Spaghetti ai Ricci
Maialetto Arrosto
Carciofi Arrosto
Sappueddus
Zuppa di Cozze

6 Commenti

  1. Gesuino

    Credo che in futuro farò sicuramente questa esperienza…
    Ringrazio e cordialmente saluto

    Rispondi
  2. Enzo

    Grazie Fabio! finalmente qualcuno che spiega per bene come cuocere il MAIALETTO SOTTO TERRA ALLA SARDA io avrei usato subito la stagnola e l’avrei rovinato… Provo e ti faccio sapere… Il vino che mi hai mandato era fantastico. Posso avere da voi anche le foglie di mirto? Qui sono introvabili… GRAZIE a presto!

    Rispondi
  3. Pietro

    Salve sono interessato a cucinare il maialino sotto terra, voi lo mandate? insieme alle foglie di mirto e tutto il necessario? grazie resto in attesa

    Rispondi
  4. Chiovelli Franca

    Mi piacerebbe fare degli acquisti potrei avere un catalogo?

    Rispondi
    • Ferdinando izzo

      Ciao sono Ferdinando , vorrei sapere la massima grandezza del maialino quanto kg potrebbe arrivare perché siamo in molti e uno d a 7kg e poco.ti ringrazio ed un saluto da tutta la compagnia

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Cardi in olio

Cardi in olio selvatici Olisarda

I cardi in olio, sono particolari e quasi esclusivamente conosciuti in Sardegna.

7,80

Pomodori pelati Casar 800Gr

Produzioni Agricole Integrate, sinonimo di alta qualità del prodotto ottenuto da severe metodologie di coltivazione di pomodori esclusivamente sardi.

2,52

Pecorino Fiore Sardo Dop

Pecorino fiore Sardo DOP

L’unico formaggio ovino italiano prodotto con latte crudo

14,00

Siddura_Bacco

Bàcco IGT – Siddura

"Dio Del Vino" il nostro Cagnulari. 

29,40

Vermentino di Gallura-Spera-Siddura

Spèra vermentino di Gallura DOCG – Siddura

La vicinanza al mare, il clima mediterraneo, il granito della Gallura, il vento di maestrale, sono gli ingredienti che danno origine a Spèra..

19,64

Tilicas di Sardegna

Tilicas di Sardegna – Todde

Una sfoglia fine e croccante che racchiude un impasto di sapa di mosto o di miele nella variante più chiara.

9,00

Pecorino semi stagionato

Pecorino semi stagionato Cuore

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

27,00

Prosciutto Crudo Su Sirboni

Prosciutto crudo Su Sirboni

Lasciati trasportare dall’aroma della Sardegna

Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Cesto regalo Mont'e Prama

Cesto regalo Mont’e Prama

Un regalo da Giganti destinato a persone importanti!!

77,00

1
1
Carrello
Mostaccioli di Oristano
364+ Hanno già acquistato
Mostaccioli di Oristano - 250Gr
Price: 4,31
- +
4,31
Calcola spedizione
Applica sconto