Indice
Su Casu Marzu o formaggio coi vermi, è stato dichiarato illegale ed è proibita la commercializzazione. Per quale motivo? Fa male?
Il Casu Marzu è uno dei prodotti tipici sardi, caratterizzato dal suo particolare processo di formazione. Si tratta di formaggio pecorino sardo o meglio caprino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che per tale motivo è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei), proprio per questo motivo diventa poi il formaggio sardo con vermi.
Il casu marzu illegale o formaggio marcio è, in buona sostanza, un formaggio coi vermi. Tuttavia, “le norme tecniche emanate dall’Unione Europea ne vietano produzione ed è proibita dalla legge la commercializzazione, perché in contrasto con le norme igieniche e sanitarie stabilite in sede comunitaria.
Formaggio da Guinnes dei Primati:
Addirittura nel 2009 appare nel libro dei guinnes dei primati con la nomina de “il formaggio più pericoloso del mondo”, perchè secondo loro le larve possono rimanere vive all’interno del corpo e danneggiare gli organi interni. Ma non si è mai visto neanche un caso del genere.
Al contrario di quello che si vuol far credere è apprezzato da tantissime persone sia sarde che non. In questa foto vediamo un famosissimo giornalista americano che assaggia su Casu Marzu per un documentario sulle specialità sarde.
Come si Prepara:
In ambito familiare viene ancora ottenuto in modo naturale tramite la Piophila casei (conosciuta anche come mosca casearia). Un insetto dalle cui uova, deposte sulla forma di pecorino sardo, nascono larve che traggono nutrimento cibandosi della forma stessa e sviluppandosi al suo interno.
Dopo la schiusa le larve trasformano con i loro enzimi la pasta casearia del pecorino in una morbida crema. Il periodo di maturazione dura da tre a sei mesi. Quando il formaggio è maturo e le larve sono notevolmente diminuite di numero. La forma viene aperta togliendo la parte superiore (su tappu). L’interno della forma si presenta composto da una crema omogenea di colore giallastro e dal sapore molto particolare e pungente.
Ricerca e Tutela:
Per poter salvaguardare questo prodotto la regione Sardegna lo ha inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Tale riconoscimento certifica che la produzione è codificata da oltre 25 anni così da poter richiedere una deroga rispetto alle normali norme igienico-sanitarie.
Nel 2005 alcuni allevatori sardi in collaborazione con la facoltà di Veterinaria dell’Università di Sassari, per poter produrre questo formaggio legalmente e con le adeguate garanzie igieniche, hanno incaricato l’istituto di Entomologia agraria di Sassari di realizzare un allevamento di Piophila casei in ambiente controllato. Per poter ottenere il pieno controllo dell’intero processo produttivo.
Il Casu Marzu è inserito all’interno della banca dati dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, rientra tra quelli che la Regione Sardegna vuole proteggere come prodotto tipico sardo. E’ stato richiesto all’Unione Europea il marchio DOP per tutelarne la denominazione d’origine Casu Marzu e salvaguardarlo dalla pirateria alimentare.
CHIEDI INFORMAZIONI SUL CASU MARTZU AI NOSTRI CONTATTI
Noi con le testimonianze e la condivisione possiamo fare pressione affinchè venga regolamentato una volta per tutte.
Stiamo raggiungendo tantissime persone AIUTACI ANCHE TU!!
Ottimo! ma non lo mangio.
L,ho assaggiato e devo dire che è ottimo
Ci sarebbero altri alimenti di cui la comunità Europea dovrebbe vietarne l’importazione e la vendita, soprattutto quelli provenienti dal sud est asiatico. Il caso marzu non ha mai ucciso nessuno, negli anni è sempre stata una prelibatezza per persone poco schifiltose e palati raffinati, già questo ne limita il consumo, vietare addirittura la produzione, la vendita e il consumo mi sembra discriminatorio verso la Sardegna e l’Italia.
io non lo mangio …. da vedere non è certo il massimo, e anche l’occhio vuole la sua parte…però anche vondiderarlo “,mortale” mi sembra eccessivo , soprattutto con mille altre schifezze “legali” in circolazione….
È un formaggio squisito, per intenditori, peccato che sia difficile da trovare
Sono assolutamente d’accordo con te. Inoltre è un prodotto tipico sardo e credo che l’UE abbia un atteggiamento menefreghista a riguardo. Non è per nulla rispettoso, e capisco che non è igienico ma se per aprire un allevamento di mosche si deve consultare la sede dell’UE mi sembra esagerato. Da sempre l’Europa intera ha pregiudizi sull’Italia e se vietano un formaggio con i vermi (di allevamento e DOP) dovrebbero vietare i piatti francesi con le lumache.
Bravo
Esatto! Condivido quanto hai detto e mi chiedo perché la EU ha permesso i vermi cinesi .
Solo differenze di interessi economici che fanno decidere in modo strabico sul si è sul no?
Il formaggio più buono del mondo nasce nella regione più bella del Mondo,viva la Sardegna.
Valerio da Empoli.
Come vi si può aiutare?
Adesso che hanno autorizzato la vendita degli insetti non possono limitare la produzione e vendita del casu marzu
Lasciate perdere quest’ Europa maledetta!!!!
Io sono Salentino e anche da noi c’è una tradizione casearia fortissima!
Anche da noi si è sempre mangiato ” Lu Casu puntu”, fatto con lo stesso procedimento.
Dobbiamo avere rispetto per tutte le tradizioni, soprattutto quando si sono originate da situazioni e contesti della vita sociale di un tempo, nel quale vivere era sopravvivere e buttare era un termine sconosciuto!!!!
Non è mai morto nessuno per aver mangiato queste meraviglie, ma ormai sappiamo che si muore sempre di più per mangiare spazzatura dai vari McDonald’s. Aprite la mente, non la pancia come fogne e comincerete a capire il vero dal falso…. VIVA LA SARDEGNA….VIVA L’ITALIA….. TUTTA
Bravissimo,forza parisi
Chi mi conosce mi dice che “se viene una guerra non morirò di fame”. Giustamente lo dice non perché ho soldi, ma perché mangio di tutto. Bene andiamo al dunque, alla prima occasione assaggerò questa prelibatezza sarda, il Casu Marzu.
Io l’ho mangiato molte volte e sono viva e vegeta con i miei 71anni.Questo formaggio per me è buono e ne avessi un po in questi giorni di festa,sarei ben felice.
Quando ci sarà la disponibilità del casu marsu?
Tutti i prodotti sono ottimi!
Salve, di solito è pronto verso metà luglio, se ci contatterà in privato potremo farle sapere se ci sono produttori disponibili.
io l’ho mangiato , portato sul lavoro da un ragazzo sardo a richiesta , e devo dire che è buono , con un gusto particolare , l’unico problema viene quando vuoi riporlo nel frigorifero , perché puoi sigillare fin che vuoi il suo contenitore , ma il giorno sucessivo , troverai i vermi dentro e fuori al frigo , e farai fatica a liberartene , l’unica , e’ con un pezzetto di pane , raccoglierli uno ad uno , e mangiarli , tanto , mangi formaggio ! hahahahahah !.
Lo mangiato e x me,a mio avviso è buonissimo,a me piace sia come sapore e sia di consistenza.vorrei sapere e togliere../mi il dubbio una volta x tutte. Quanti anni sono che viene fatto /prodotto e mangiato questa bontà…..!? Nel lungo periodo in cui è stato fatto e mangiato non si è mai sentito di malesseri, infezioni, ecc. Dovute al formaggio e alle sue proprietà e particolarità, vermi ecc. Dunque non capisco perché bisogna x forza parlarne male e come sempre senza nessun motivo. Credo che ormai abbia avuto un tempo di collaudo, più che sufficiente…penso invece che venga screditato e giudicato soltanto dal proprio aspetto, e da qualche schizzinoso di troppo.
il casu marzu non ha bisogno di essere giudicato.non e’ per tutti.lasciatelo stare.ce lo gustiamo noi pochi eletti.per gli altri c e il galbanino al conad..andate..andate…
Potessi averne una pezza intera la mangerei volentieri con un bel pezzo di pane casereccio. Fidatevi è troppo buono. Vorrei che diventasse vendibile, non come formaggio con i vermi ma come una eccellenza casearia dei prodotti sardi.
Oggi con l entrata in EUROPA delle farine a base di insetti, potrebbe essere più facile, richiedere una verifica…..
si può mangiare un formaggio cagato dalle mosche? dove vengono deposte per di più le uova e nascono le larve, che si nutrono del formaggio e che ci cagano a loro volta e ci muoiono pure! cioè se volete mangiarlo fate pure… ma un prodotto con i vermi vivi che si muovono e li spalmamo su fette di pane io… no! è un prodotto marcio! è inutile dire che mangiamo infondo tante schifezze questa è proprio una vera schifenzeria!
!!
Il Casu martzu, così come il cagghiu, sono capolavori della gastronomia e della nutrizione, oltre che pezzi di cultura storica ed etnica.
Li ho gustati, li gusterei di nuovo volentieri.
Come posso ordinare un chilo di casumarzzo
Beh, adesso si lascia lì il formaggio e si mangiano i vermi…
Salve buona sera come posso ordinare un chilo di cadumarzzu
Tantissimi anni che mi sono trasferito ma quando mi capita di assaggiare non mi tiro indietro buonissimo peccato essere stato bandito
Non e buono e buonissimo
Ma che schifo orco cane…
Buonissimo ma dal sapore pungente, non se ne riesce a mangiare molto. Il sapore è intesto e satura presto le papille
Una cosa buonissima per tutti i palati, sapore forte fa parte da millenni della nostra tradizione,l’Europa lo definisce mortale mq non è mai morto nessuno anzi per noi Sardi è simbolo di longevità, ma poi di formaggi simili ne esistono in tutte le nazioni con tradizioni agropastorali europee Grecia e Spagna comprese. Buonissimo.
Sarà un caso ma la Regione Sardegna vanta tantissimi CENTENARI, quindi tanto mortale non mi pare.l’ho mangiato da bambino poi non ne ho avuto più occasione.ma visto che ho come acquisiti Cugini SARDI, me ne faro portare al ritorno dalle ferie. Tra maialini e.formaggi non svherxiamo con le.cose.serie.non li batte nessuno.ho mangiato il loro maialino arrosto alla fiera dei cavalli di Verona :.indimenticanilr.
Penso che ci sia nella cucina e nelle tradizioni di tutto il mondo cose assai peggiori e più schifose del nostro ottimo formaggio che non ha mai ammazzato nessuno e se tante persone che lo hanno mangiato per anni ed hanno raggiunto età considerevoli significa che non è così velenoso tanto da essere bandito dalle tavole, trovo più schifosa mangiare cani e gatti oltre che per un fatto di sensibilità che in molti non posseggono, ma anche perché forse non è troppo naturale cibarsi di rane, pipistrelli insetti e chi più ne ha ne metta certo è che il formaggio sardo non può essere considerato un alimento dannoso!
Se non sai di cosa stai parlando non esprimere commenti. Provalo e poi parlane, ne sarai entusiasta
Chi mi conosce mi dice che “se viene una guerra non morirò di fame”. Giustamente lo dice non perché ho soldi, ma perché mangio di tutto. Bene andiamo al dunque, alla prima occasione assaggerò questa prelibatezza sarda, il Casu Marzu.
Io ho avuto la fortuna di mangiare questa chicca dell’arte gastronomica italiana , avevo 8 anni e ne rimasi esterrefatto da quanto lo trovai buono . Ora sto cercando di capire se potrei in qualche modo ritornare a gustare questa specialita’ in barba a assurdi divieti e tante idiozie.
Una bontà unica al mondo
Che come sempre i nostri politici non sanno difendere
Gli amici sardi spero riescano a far togliere questa dicitura stupida da uno dei tanti prodotti di eccellenza che ha più di 2000 anni
Un amico sardo ce lo regalò quando ero una bambina. Lo assaggiai divertita e mi piacque.
Oggi non so se riuscirei a superare il fattore “vermi” ?
Un sapore unico del quale non si può fare a meno. Per me è il viagra sardo.
E’ troppo buono ! Si apre la bocca sopra il formaggio e il piccolli vermi ti salatno in bocca! Una meraviglia . Il formaggio è simile alla crema !
Non conosco quindi non giudico, ma se le persone che conosco il prodotto è gli piace sta a loro decidere
Su casu marzo l’ho mangiato da bambinio ,forse noi sardi siamo
immunizati!!adesso penso che non lo mangerei più (i vermi,in generale,non sono tanto appetitosi et mia moglie (Belga) mi ha vietato dì portarne a casa .
A si bidi a totus ?
chi capisce il prodotto nn può negare che e´unico .
Mi spiace solo che da parecchi anni non vado più in Sardegna ma ciò che mi portavo a casa era proprio questo delizioso formaggio,del pecorino chiamato dolce sardo e del casasau che anche se oggi si trova nei supermercati quello fatto i Sardegna è un’altra cosa
L’ultima forma di casu marzu l’ho mangiata a novembre scorso. Un sapore dimenticato e presto ricordato.
Lo mangio da quando avevo 16 anni, ne ho 52 sto benissimo e se scrivo e’ perche’ non sono morto. Lo si accompagnava con una fetta di pane casereccio, un peperoncino sbriciolato e un bicchiere di rosso fermo roba da 17° 18° gradi non c’era migliore aperitivo o spuntino al mondo. Sapore unico intenso e inimitabile, non impressionatevi e’ inimitabile, da provare.
Una persona che mangia un cibo.. consapevole che ci hanno sguazzato le mosche..che a loro volta hanno deposto delle uova ..e dopo tutto ciò è pure pieno di vermi vivi..beh..quella è una persona che è capace di tutto! Ma poi parliamo dei cinesi? Orrore allo stato puro!!
Pensa che addirittura nelle feste tradizionali dove si mangiano i cani, quando non ne hanno abbastanza dagli allevamenti vanno a rubargli nelle case. Sono anche codardi perché nelle loro feste dove mangiano cani non è permesso fare video o foto. Però ovviamente lì è tutto tranquillo. Faccio un altro esempio, il kebab: non molte persone lo sanno, ma è formato principalmente da carcasse di animali malati, peli di animali e artigli vari, scarti tritati. Questo mi sembra quasi discriminazione verso l’Italia e la Sardegna stessa. Non sono sardo ma bergamasco e non ho mai provato il Casu marzu, ma mi darebbe fastidio se di punto in bianco i prodotti tradizionali bergamaschi venissero vietati come se tutti i loro secoli di storia venissero buttati nel cess0
Su casu marzu è un ottimo alimento che non ha mai fatto male a nessuno. Ti solleva dalla tristezza della vita e ti infonde forza per vivere. Va protetto dalle imitazioni.
É uno dei formaggi piu buoni che abbia mai mangiato..🤤🤤
Salve vado in Sardegna dal 10/20 agosto volevo sapere dove posso trovare il casu marzu sono un grande amante dei formaggi e quello lo devo provare
Salve, deve chiedere a qualche pastore della zona, sicuramente qualcuno che lo produce lo troverà.
Ottimo prodotto buonissimo eccezionale io vieterei quelle schifezze tipo kebab tanto per citarne una
L’unione europea legalizza le farine proteiche ( ottenute da grilli essiccati) e poi pontifica au prodotti che hanno me spalle millenni di tradizione?
Paradossale, assurdo inaccettabile
Io non ho mai mangiato questo formaggio , ma posso dire che si sono moolti altri cibi più “mortali” che vengono importati in Italia, in particolare tutti i prodotti ogm e gli alimenti ricchi di insetticidi di cui l’agricoltura dell’America e dell’Asia sono pieni , i quali prodotti sono certificati da anni dannosi per la salute ma nessuno vieta l’importazione
Io sono un grande estimatore di Su Casu Marzu
Tutte le volte che vado in Sardegna ne vado alla ricerca per mangiarlo.
Non vi permettete di proibirne la produzione e la vendita❗️