Malloreddus al Pomodoro – Ricetta Sarda

da | Ricette

Malloreddus al pomodoro (gnocchetti Sardi) e pecorino gustosissimi.

I Malloreddus al pomodoro, noti anche come Gnocchetti Sardi, sono semplicissimi da preparare, in questa video ricetta utilizziamo solo ingredienti Sardi di qualitร  eccellente.

Ingredienti per 5 persone:

Gnocchetti.sardi_.prodotti

Procedimento Malloreddus al pomodoro:

Per preparare i Malloreddus al pomodoro iniziamo mettendo lโ€™acqua salata sul fuoco.
Intanto mentre aspettiamo lโ€™ebollizione prepariamo il sugo.
In una padella a fuoco basso, mettiamo un bel filo dโ€™olio extra vergine. Questo utilizzato nel video รจ un olio Sardo DOP della ditta secchi di Sassari, prodotto con olive scelte raccolte vicino al fiume Silis, macinato a freddo.
Subito dopo l’olio mettiamo l’aglio, io lo schiaccio prima, ma importante, questa fase va fatta a fuoco basso per riscaldare pian piano lโ€™olio, quando vediamo che lโ€™aglio si รจ dorato un po aggiungiamo la polpa di pomodoro.
Io ho utilizzato la polpadoro finissima della ditta Casar azienda che utilizza solo pomodori Sardi, lavorati subito, ve li stra consiglio sono buonissimi, provare per credere.

Aggiunta la polpa giriamo bene il tutto, amalgamiamo e dopo aggiungiamo le foglie di basilico a pezzi grandi.
Lasciamo cuocere per circa 15-20 min.
Quando il sugo รจ pronto possiamo togliere lโ€™aglio, nel video non l’ho tolto perchรจ a mio figlio piace farmi lo scherzo che quando ho finito, me l’ho mette nel piatto e mi dice: papร  non hai finito ne hai lasciato, รจ cosรฌ mordo l’aglio eee si mette a ridere.

Cottura della pasta:

Poi quando lโ€™acqua bolle gettiamo la pasta, oggi ho scelto questi malloreddus grossi la Casa del Grano che per me rendono al meglio col sugo di pomodoro ma si possono utilizzare tranquillamente tutti gli altri formati di pasta.

Malloreddus al pomodoro

Quindi facciamo cuocere per il tempo che cโ€™รจ scritto nella confezione, massimo uno-due minuti in piรน, lโ€™importante รจ scolarla al dente, in questo caso a me piace scolarla bene con lo scolapasta facendola saltare per strizzarla bene. In questo modo diventerร  come una spugna e quando la tufferemo nel sugo assorbirร  che una bellezza. Ricordate di lasciare un po di acqua di cottura da parte che servirร  dopo.
Un minuto prima di scolare accendiamo il sugo e dopo aver scolato la pasta gettiamo nella padella con il sugo, facciamo saltare per amalgamare e se necessario aggiungiamo qualche mestolo di acqua di cottura.
Assaggiare ed eventualmente se c’รจ bisogno si lascia finire di cuocere per qualche minuto.

Impiattamento:

Mettere qualche foglia di basilico sopra la pasta fa sempre il suo gran effetto. A piacimento poi si puรฒ aggiungere formaggio da grattugiare, pecorino o vaccino ben stagionati, sul nostro negozio trovate tanti tipi di pecorino maturi che vanno molto bene oppure anche il vaccino Bortigali Riserva.

Consigli utili:

Come ben saprete per l’ottima riuscita di un piatto bisogna scegliere ingredienti di qualitร , nel nostro negozio potete trovare gli ingredienti tipici Sardi per ottenere un piatto con i profumi e sapori della Sardegna.
Cosa molto importante รจ quella di soffriggere lentamente l’aglio, deve scaldarsi pian piano, questo vale per tutte quelle ricette contenenti l’aglio, se lo cuocete troppo e si brucia anche solo un po, darร  un gusto cattivo ed รจ anche nocivo.
Altro consiglio, scolare per bene la pasta, fargli perdere quanta piรน acqua possibile cosรฌ assorbirร  per bene il sugo.
Mi raccomando provate e fatemi sapere, buon appetito e alla prossima!!

Dove acquistare gli ingredienti per i Malloreddus al pomodoro e altro:

Di seguito i prodotti tipici Sardi utilizzati per la ricetta dei Gnocchetti Sardi al pomodoro, ed altri disponibili sul nostro negozio TesoriSardi.com


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da piรน fornitori differenti

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale รจ: 9,90€.

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale รจ: 15,00€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale รจ: 39,90€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale รจ: 39,90€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale รจ: 9,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale รจ: 9,00€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale รจ: 10,00€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialitร  impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale รจ: 9,90€.

Siddura_Bacco

Bร cco IGT – Siddura

"Dio Del Vino" il nostro Cagnulari.ย 

29,40

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Crema al Mirto

Crema al mirto sardo – Silvio Carta

Raffinata crema, la cui piacevolezza รจ arricchita dallโ€™inconfondibile aroma del mirto.

17,33

Pane carasau guttiau

Pane carasau guttiau 400gr

Il piรน saporito che io abbia mai assaggiato. โ€œFabio Spadaโ€

Il prezzo originale era: 8,10€.Il prezzo attuale รจ: 7,50€.

Pecorino Maturo

Pecorino canestrato Minero 500gr

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 16,38€.Il prezzo attuale รจ: 13,75€.

Torroncini di Tonara

Torroncini di Tonara Pruneddu

Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualitร  superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!

7,00

Cardi in olio

Cardi in olio selvatici Olisarda

I cardi in olio, sono particolari e quasi esclusivamente conosciuti in Sardegna.

7,80

fregola tricolore

Fregola Tricolore – I Cagliaritani

Coltivato e prodotto in Sardegna!

3,80

Latinia Santadi

Latinia Santadi – Vino da uve stramature

Un grande vino bianco barricato da dessertย  Dai ravioli di ricotta fritti e conditi con miele ai formaggi ben stagionati.

23,10

Carasau Carta Musica

Carasau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

4,50

1
1
Carrello
PEDRAIA Nuragus di Cagliari
32+ Hanno giร  acquistato
11,55
Calcola spedizione
Applica sconto
Prodotti che potrebbero piacerti
Prodotti che potrebbero piacerti