RICETTA DEL MAIALETTO SOTTO TERRA – A CARRAXIU

da | Ricette

Più che una Ricetta del Maialetto è un metodo di cottura, in quanto come nel caso del porceddu allo spiedo, gli ingredienti sono pochissimi.

La Ricetta del Maialetto più conosciuta e praticata è sicuramente la versione allo spiedo. Anche perchè la cottura sotto terra richiede molto più lavoro e tempo.

Ma Su Proceddu a Carraxiau è la pietanza simbolo della tavola pastorale sarda, accompagnato da altri prodotti tipici sardi. Una ricetta decisamente “deleddiana”, icona di una alimentazione fatta di semplici, essenziali ingredienti.

Un rituale gastronomico quasi primitivo che si consuma sullo sfondo di una natura selvaggia, poco addomesticata. Sapori e odori indimenticabili che sanno di boschi, di radure ardenti, di mirto bruciato. E tutto intorno il fumo acre che sale, nel freddo della sera, verso le silenziose montagne “color viola”. Mentre, “la luce dei lentischi incendiati mandava un saluto ai solitari pastori dell’Orthobene” (I.Tanga)
L’origine di questo metodo di cottura sarebbe dovuto al bisogno dei bracconieri o ladri di bestiame di nascondere il bottino e nel frattempo cucinarlo anche.

Vediamo ingredienti e passaggi per la Ricetta del Maialetto sotto terra:

  • Maialetto Sardo di circa 6-7Kg
  • Abbondanti erbe aromatiche, in prevalenza mirto sardo e un pò di rosmarino
  • Legna di buona qualità per la brace, come ginepro, olivastro e lentisco
  • Fate una buca di circa 70-80cm e fate un bel fuoco all’interno per creare uno strato di brace di circa 20cm, allo stesso tempo fate un fuoco fuori dalla buca
  • Salate il maialetto dentro e fuori, farcitelo e cospargetelo completamente di mirto sardo e rosmarino aiutandovi se necessario con spago per alimenti
  • Quando la brace all’interno della buca è pronta fate un letto di erbe aromatiche e appoggiateci il maialetto avvolto nelle erbe e poi un’altro strato di erbe aromatiche e poi uno strato di brace presa dal fuoco fuori alla buca (per facilitare l’operazione potete legare al maialetto 2 spezzoni di fil di ferro per estrarlo dopo la cottura)
  • Coprite il tutto prima con delle pietre e poi con uno strato di circa 10 cm di terra
  • Spostate il fuoco da fuori la buca a sopra la buca e fate cuocere per circa 4 ore
  • Aprite la buca con attenzione, togliete il Maialetto, rimuovete le erbe avvolte, tagliate a pezzetti e servite ben caldo 

Consigli Utili:

Primo consiglio è che sconsigliamo altamente l’uso di carta stagnola, avvolgete per bene con erbe aromatiche!
Altro aspetto fondamentale come per il porchetto allo spiedo è la scelta del maialetto, l’ideale è il maialetto Sardo da allevamenti non intensivi che gli allevatori sono costretti a vendere per mancanza di spazio in azienda.

Per informazioni al numero: 3938646118 oppure CONTATTI 

Leggi anche la ricetta allo spiedo

Maialetto sardo allo spiedo

 Condividi se ti è piaciuto leggere la Ricetta e Tante GRAZIE!! ❤❤

Altre ricette:

Mirto Sardo

Pardulas
Seadas
Spaghetti Bottarga
Spaghetti ai Ricci
Maialetto Arrosto
Carciofi Arrosto
Sappueddus
Zuppa di Cozze

6 Commenti

  1. Gesuino

    Credo che in futuro farò sicuramente questa esperienza…
    Ringrazio e cordialmente saluto

    Rispondi
  2. Enzo

    Grazie Fabio! finalmente qualcuno che spiega per bene come cuocere il MAIALETTO SOTTO TERRA ALLA SARDA io avrei usato subito la stagnola e l’avrei rovinato… Provo e ti faccio sapere… Il vino che mi hai mandato era fantastico. Posso avere da voi anche le foglie di mirto? Qui sono introvabili… GRAZIE a presto!

    Rispondi
  3. Pietro

    Salve sono interessato a cucinare il maialino sotto terra, voi lo mandate? insieme alle foglie di mirto e tutto il necessario? grazie resto in attesa

    Rispondi
  4. Chiovelli Franca

    Mi piacerebbe fare degli acquisti potrei avere un catalogo?

    Rispondi
    • Ferdinando izzo

      Ciao sono Ferdinando , vorrei sapere la massima grandezza del maialino quanto kg potrebbe arrivare perché siamo in molti e uno d a 7kg e poco.ti ringrazio ed un saluto da tutta la compagnia

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Box aperitivo tipici sardo

Box aperitivo tipico Sardo personalizzabile

Porta l’emozione e il gusto autentico della Sardegna a casa tua, in una sola scatola riceverai: 1 confezione di pane carasau da 250g, 1 salsiccia Sarda, 900 grammi di pecorino, 1 bottiglia di vino e in omaggio un busta di olive. Inoltre puoi scegliere tu i prodotti che preferisci tra diverse selezioni.

49,90

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Tonno rosso Salis

Tonno Rosso Salis in olio d’oliva 300Gr

Ottimi filetti di Tonno Rosso conservati sott'olio.

Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 23,00€.

Rigatello Sardo classico Podda

Rigatello Sardo classico misto Podda

Prodotto con una combinazione selezionata di latte bovino e ovino sardo di prima qualità

8,00

Salsiccia Sarda Classica

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Spinello spritz Silvio Carta

Spinello Spritz – Silvio Carta

Richiama le acque cristalline delle calette nascoste lungo la costa occidentale dell'isola.

18,50

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Amaro Bomba Carta

Amaro Bomba Carta – Silvio Carta

Unico e irripetibile. Avvolgente e intrigante racconta la Sardegna impetuosa e selvaggia come nessuno.

39,99

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,00€.

vasetto bottarga di muggine

Vasetto Bottarga di muggine macinata

Uova di muggine essiccate e macinate.

7,50

Araja Valli di Porto Pino IGT 

Araja Valli di Porto Pino IGT – Santadi

Particolarmente indicato per piatti dai sapori fragranti,come carni alla griglia e gustosi formaggi semistagionati.

16,17

Primo Solco Carignano del Sulcis

Primo Solco Carignano del Sulcis DOC

I Vini Eural Sulcis si distinguono per la forte intensità e per la ricca varietà di fragranze e profumi

15,59

Alcool per liquori puro alimentare etilico

Alcool per liquori 96 gradi 1 litro – Buongusto

Ideale per preparare liquori, come Mirto e Limocello.

Il prezzo originale era: 24,15€.Il prezzo attuale è: 22,00€.

Torrone di Sardegna Licanias

Torrone di Sardegna – Licanias

Particolare riguardo viene dato ai prodotti cuore dell’isola per i quali si garantisce unicamente l’utilizzo di miele di origine sarda.

5,50

Sugo alla campidanese Campus

Sugo alla campidanese 280gr

Lavorazione artigianale che ha seguito i metodi antichi di preparazione..

5,78

crema di pecorino al peperoncino

Crema di pecorino al peperoncino

Prodotto con solo latte Sardo.

Il prezzo originale era: 7,70€.Il prezzo attuale è: 6,50€.

Amaretti artigianali cotti in forno a legna

Amaretti artigianali cottura forno a legna

Con extra uova e cotti in forno a legna

10,00

Cesto pane

Cesto pane carasau – Utzeri

Caratterizzato dal suggestivo profumo del mirto.

72,00

Cesto dolce Natale

Cesto Dolce Natale

Un augurio di passare un dolce Natale alle persone più care!

56,00

1
1
Carrello
Sa fregula Sarda piccola - Fregola
146+ Hanno già acquistato
3,04
Calcola spedizione
Applica sconto