Malloreddus al Pomodoro – Ricetta Sarda

da | Ricette

Malloreddus al pomodoro (gnocchetti Sardi) e pecorino gustosissimi.

I Malloreddus al pomodoro, noti anche come Gnocchetti Sardi, sono semplicissimi da preparare, in questa video ricetta utilizziamo solo ingredienti Sardi di qualità eccellente.

Ingredienti per 5 persone:

Gnocchetti.sardi_.prodotti

Procedimento Malloreddus al pomodoro:

Per preparare i Malloreddus al pomodoro iniziamo mettendo l’acqua salata sul fuoco.
Intanto mentre aspettiamo l’ebollizione prepariamo il sugo.
In una padella a fuoco basso, mettiamo un bel filo d’olio extra vergine. Questo utilizzato nel video è un olio Sardo DOP della ditta secchi di Sassari, prodotto con olive scelte raccolte vicino al fiume Silis, macinato a freddo.
Subito dopo l’olio mettiamo l’aglio, io lo schiaccio prima, ma importante, questa fase va fatta a fuoco basso per riscaldare pian piano l’olio, quando vediamo che l’aglio si è dorato un po aggiungiamo la polpa di pomodoro.
Io ho utilizzato la polpadoro finissima della ditta Casar azienda che utilizza solo pomodori Sardi, lavorati subito, ve li stra consiglio sono buonissimi, provare per credere.

Aggiunta la polpa giriamo bene il tutto, amalgamiamo e dopo aggiungiamo le foglie di basilico a pezzi grandi.
Lasciamo cuocere per circa 15-20 min.
Quando il sugo è pronto possiamo togliere l’aglio, nel video non l’ho tolto perchè a mio figlio piace farmi lo scherzo che quando ho finito, me l’ho mette nel piatto e mi dice: papà non hai finito ne hai lasciato, è così mordo l’aglio eee si mette a ridere.

Cottura della pasta:

Poi quando l’acqua bolle gettiamo la pasta, oggi ho scelto questi malloreddus grossi la Casa del Grano che per me rendono al meglio col sugo di pomodoro ma si possono utilizzare tranquillamente tutti gli altri formati di pasta.

Malloreddus al pomodoro

Quindi facciamo cuocere per il tempo che c’è scritto nella confezione, massimo uno-due minuti in più, l’importante è scolarla al dente, in questo caso a me piace scolarla bene con lo scolapasta facendola saltare per strizzarla bene. In questo modo diventerà come una spugna e quando la tufferemo nel sugo assorbirà che una bellezza. Ricordate di lasciare un po di acqua di cottura da parte che servirà dopo.
Un minuto prima di scolare accendiamo il sugo e dopo aver scolato la pasta gettiamo nella padella con il sugo, facciamo saltare per amalgamare e se necessario aggiungiamo qualche mestolo di acqua di cottura.
Assaggiare ed eventualmente se c’è bisogno si lascia finire di cuocere per qualche minuto.

Impiattamento:

Mettere qualche foglia di basilico sopra la pasta fa sempre il suo gran effetto. A piacimento poi si può aggiungere formaggio da grattugiare, pecorino o vaccino ben stagionati, sul nostro negozio trovate tanti tipi di pecorino maturi che vanno molto bene oppure anche il vaccino Bortigali Riserva.

Consigli utili:

Come ben saprete per l’ottima riuscita di un piatto bisogna scegliere ingredienti di qualità, nel nostro negozio potete trovare gli ingredienti tipici Sardi per ottenere un piatto con i profumi e sapori della Sardegna.
Cosa molto importante è quella di soffriggere lentamente l’aglio, deve scaldarsi pian piano, questo vale per tutte quelle ricette contenenti l’aglio, se lo cuocete troppo e si brucia anche solo un po, darà un gusto cattivo ed è anche nocivo.
Altro consiglio, scolare per bene la pasta, fargli perdere quanta più acqua possibile così assorbirà per bene il sugo.
Mi raccomando provate e fatemi sapere, buon appetito e alla prossima!!

Dove acquistare gli ingredienti per i Malloreddus al pomodoro e altro:

Di seguito i prodotti tipici Sardi utilizzati per la ricetta dei Gnocchetti Sardi al pomodoro, ed altri disponibili sul nostro negozio TesoriSardi.com


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Riso Sardo Apollo aromatico

Riso Sardo Apollo aromatico

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

Il prezzo originale era: 3,54€.Il prezzo attuale è: 2,90€.

Cardi in olio

Cardi in olio selvatici Olisarda

I cardi in olio, sono particolari e quasi esclusivamente conosciuti in Sardegna.

Il prezzo originale era: 7,80€.Il prezzo attuale è: 6,90€.

Salsiccia Sarda Classica

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Tonno all'olio di oliva Salis

Tonno all’olio di oliva Salis

Ideale per tutte le ricette, dai primi piatti alle insalatone fresche e gustose.

Il prezzo originale era: 4,90€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Filetti di Tonno

Filetti di Tonno 190Gr – Salis Efisio

È tra le parti più pregiate

Il prezzo originale era: 7,25€.Il prezzo attuale è: 6,45€.

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 22,90€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 7,90€.

Carasau Carta Musica

Carasau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

Il prezzo originale era: 4,50€.Il prezzo attuale è: 3,99€.

Salsiccia di Desulo

Salsiccia di Desulo – Rovajo

Lasciati trasportare dall’aroma del Gennargentu

Il prezzo originale era: 12,90€.Il prezzo attuale è: 10,90€.

Pabassinas di Sardegna

Pabassinas di Sardegna Todde

Tradizionalmente preparati per la festa di ognissanti oramai si trovano tutto l'anno.

6,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,00€.

Pecorino Sardo DOP maturo

Pecorino Sardo DOP maturo

Pecorino Sardo a Denominazione di Origine Protetta.

9,00

patè di tonno con carciofi

Patè di tonno con carciofi 180gr- Salis

Speciale connubio tra Terra e Mare

8,20

fregola alla bottarga

Fregola alla Bottarga classica – I Cagliaritani

La tradizionale Fregola  più il sapore intenso del mare!

4,05

Malloreddus artigianali

Malloreddus artigianali Sardi

Solo Grano Sardo!

4,50

Primo Solco Carignano del Sulcis

Primo Solco Carignano del Sulcis DOC

I Vini Eural Sulcis si distinguono per la forte intensità e per la ricca varietà di fragranze e profumi

15,59

Costamolino Argiolas

Costamolino Vermentino di Sardegna DOC

Tra i bianchi sardi più conosciuti e più venduti al mondo

Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 12,00€.

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva DOC

Affinato per 10 mesi in barrique. Si abbina a piatti a base di carne rossa,cinghiale maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.

20,79

Cesto Sardo

Cesto Sardo in canna

Un prodotto d’arredo artigianale in grado di arricchire gli ambienti con un tocco tradizionale. 

57,00

Riso Sardo integrale

Riso Sardo integrale Rosso Ermes

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

4,55

1
1
Carrello
Crema di caprino
15+ Hanno già acquistato
Crema di caprino
Price: 5,90
- +
5,90
Calcola spedizione
Applica sconto
Prodotti che potrebbero piacerti