Indice
Malloreddus al pomodoro (gnocchetti Sardi) e pecorino gustosissimi.
I Malloreddus al pomodoro, noti anche come Gnocchetti Sardi, sono semplicissimi da preparare, in questa video ricetta utilizziamo solo ingredienti Sardi di qualitร eccellente.
Ingredienti per 5 persone:
- 500gr Malloreddus Grossi La Casa del Grano
- 400gr Polpadoro Finissima Casar
- Un filo di Olio Extra Vergine d’Oliva Sardo DOP Secchi
- Uno spicchio di aglio
- Basilico 5/6 foglie
- Sale q.b.
- Formaggio grattugiato, Pecorino o Vaccino ben stagionati
Procedimento Malloreddus al pomodoro:
Per preparare i Malloreddus al pomodoro iniziamo mettendo lโacqua salata sul fuoco.
Intanto mentre aspettiamo lโebollizione prepariamo il sugo.
In una padella a fuoco basso, mettiamo un bel filo dโolio extra vergine. Questo utilizzato nel video รจ un olio Sardo DOP della ditta secchi di Sassari, prodotto con olive scelte raccolte vicino al fiume Silis, macinato a freddo.
Subito dopo l’olio mettiamo l’aglio, io lo schiaccio prima, ma importante, questa fase va fatta a fuoco basso per riscaldare pian piano lโolio, quando vediamo che lโaglio si รจ dorato un po aggiungiamo la polpa di pomodoro.
Io ho utilizzato la polpadoro finissima della ditta Casar azienda che utilizza solo pomodori Sardi, lavorati subito, ve li stra consiglio sono buonissimi, provare per credere.

Aggiunta la polpa giriamo bene il tutto, amalgamiamo e dopo aggiungiamo le foglie di basilico a pezzi grandi.
Lasciamo cuocere per circa 15-20 min.
Quando il sugo รจ pronto possiamo togliere lโaglio, nel video non l’ho tolto perchรจ a mio figlio piace farmi lo scherzo che quando ho finito, me l’ho mette nel piatto e mi dice: papร non hai finito ne hai lasciato, รจ cosรฌ mordo l’aglio eee si mette a ridere.
Cottura della pasta:
Poi quando lโacqua bolle gettiamo la pasta, oggi ho scelto questi malloreddus grossi la Casa del Grano che per me rendono al meglio col sugo di pomodoro ma si possono utilizzare tranquillamente tutti gli altri formati di pasta.

Quindi facciamo cuocere per il tempo che cโรจ scritto nella confezione, massimo uno-due minuti in piรน, lโimportante รจ scolarla al dente, in questo caso a me piace scolarla bene con lo scolapasta facendola saltare per strizzarla bene. In questo modo diventerร come una spugna e quando la tufferemo nel sugo assorbirร che una bellezza. Ricordate di lasciare un po di acqua di cottura da parte che servirร dopo.
Un minuto prima di scolare accendiamo il sugo e dopo aver scolato la pasta gettiamo nella padella con il sugo, facciamo saltare per amalgamare e se necessario aggiungiamo qualche mestolo di acqua di cottura.
Assaggiare ed eventualmente se c’รจ bisogno si lascia finire di cuocere per qualche minuto.
Impiattamento:
Mettere qualche foglia di basilico sopra la pasta fa sempre il suo gran effetto. A piacimento poi si puรฒ aggiungere formaggio da grattugiare, pecorino o vaccino ben stagionati, sul nostro negozio trovate tanti tipi di pecorino maturi che vanno molto bene oppure anche il vaccino Bortigali Riserva.

Consigli utili:
Come ben saprete per l’ottima riuscita di un piatto bisogna scegliere ingredienti di qualitร , nel nostro negozio potete trovare gli ingredienti tipici Sardi per ottenere un piatto con i profumi e sapori della Sardegna.
Cosa molto importante รจ quella di soffriggere lentamente l’aglio, deve scaldarsi pian piano, questo vale per tutte quelle ricette contenenti l’aglio, se lo cuocete troppo e si brucia anche solo un po, darร un gusto cattivo ed รจ anche nocivo.
Altro consiglio, scolare per bene la pasta, fargli perdere quanta piรน acqua possibile cosรฌ assorbirร per bene il sugo.
Mi raccomando provate e fatemi sapere, buon appetito e alla prossima!!
Dove acquistare gli ingredienti per i Malloreddus al pomodoro e altro:
Di seguito i prodotti tipici Sardi utilizzati per la ricetta dei Gnocchetti Sardi al pomodoro, ed altri disponibili sul nostro negozio TesoriSardi.com
0 commenti