Linguine al granchio blu – ricetta veloce

da | Ricette

Un caro saluto a tutti, questa preparazione delle linguine al granchio blu è semplicissima. Anche in Sardegna questo granchio “alieno” sta invadendo le acque delle bellissime coste dell’ isola. Il granchio blu è presente anche a San Giovanni Suergiu, che oltre ad una fama per i prodotti ortofrutticoli come la cipolla e i vini, vanta coste lagunari sabbiose, habitat perfetto per i granchi. Questi della ricetta son stati pescati dal mio amico Giancarlo nello stagno di Porto Botte, zona lagunare che si trova qualche chilometro prima della spiaggia di Porto Pino.
Scopriamo come preparare un piatto delizioso con pochi ingredienti, dando il nostro contributo alla lotta contro il granchio blu.

Video della ricetta su YouTube

Ingredienti per 3 persone

Ingredienti delle linguine al granchio blu

Presentazione del granchio blu

Il granchio blu, conosciuto scientificamente come Callinectes sapidus, è un crostaceo originario dell’Atlantico occidentale. Negli ultimi decenni, si è diffuso in diverse aree del mondo, incluso il Mar Mediterraneo, diventando una specie invasiva.

La carne del granchio blu è apprezzata per il suo sapore delicato e leggermente dolce, simile all’aragosta. È ricco di proteine, vitamine e minerali, tra cui omega-3, vitamina B12, selenio e fosforo. Può essere cucinato in molti modi diversi, ad esempio bollito, al vapore, grigliato o fritto. Mangiare il granchio blu può aiutare a controllare la sua popolazione e ridurre il suo impatto sull’ambiente. Ed ora procediamo con la ricetta.

Procedimento della ricetta linguine al granchio blu

  • La prima cosa da fare è portare l’acqua ad ebollizione. Immergere i granchi e cuocere per 2 minuti. Noterete che in pochi secondi il carapace virerà dal blu all’arancione.
  • Dopo aver tolto i granchi dall’acqua e scolati tagliateli in due con un coltello abbastanza grande.
  • In una padella larga mettete un filo di olio con uno spicchio d’aglio e far scaldare a fuoco basso, appena l’aglio è dorato gettate tutti i granchi e alzate la fiamma.
  • Aggiungere un po di prezzemolo tritato e cuocere per un paio di minuti.
  • Sfumare col vino bianco e far evaporare a fiamma alta.
  • Aggiungere la passata di pomodoro, io ho usato la polpadoro Casar, e anche un altro poco di trito di aglio e prezzemolo e lasciate cuocere per 15/20 minuti.
  • Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e salatela normalmente. Gettate la pasta quando l’acqua bolle.
  • Scolate le linguine al dente e mettetele direttamente insieme al sugo con i granchi finendo di cuocerle insieme per altri 5 minuti circa
  • Infine aggiungere un altro poco di trito e impiattare mettendo qualche pezzo di granchio insieme alle linguine e ancora una spolverata di prezzemolo tritato.
  • Buon appetito!!

Consigli utili

  • Per un sapore più intenso potete aggiungere una spolverata di bottarga macinata.
  • Se preferite un sugo più piccante, potete aggiungere del peperoncino fresco o in polvere.
  • Potete utilizzare anche altri tipi di pasta come spaghetti, oppure anche con la fregula. Sconsiglio pasta corta.
  • Scegliete un vino di qualità da abbinare

Vino da abbinare

Come sapete insieme al pesce e crostacei si abbinano perfettamente quasi tutti i vini bianchi e rosati. Io insieme a questa ricetta ho voluto provare il nuovo rosè Costa Sud dell’azienda Locci’s Domu, il risultato è un abbinamento perfetto. Tra l’avvolgente e fresco gusto del Carignano rosè che si sposa benissimo con il lieve dolciastro del granchio, un vino ottimo!!

Provate e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta oppure scrivetemi eventuali varianti che preferite, grazie a tutti i lettori e un ringraziamento speciale a Giancarlo e Patrizia!!

Dove acquistare gli ingredienti per la ricetta e altri prodotti tipici della Sardegna

Visita il nostro negozio online di prodotti tipici sardi. Trovi tanti ingredienti da utilizzare non solo per questa ricetta, ma anche per tantissimi altri piatti e tantissime occasioni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Salsiccia di Oliena

Salsiccia di Oliena Puddu

Scelta accurata delle carni, lavorazione artigianale della materia prima, rispetto dei gusti e dei sapori della nostra Sardegna.

Il prezzo originale era: 16,90€.Il prezzo attuale è: 14,90€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Antipasto Barbagia

Antipasto Barbagia sott’olio 280gr – Campus

Dalla comunione di prodotti della terra, nasce un antipasto che mai come altri esprime la mediterraneità dell’Isola e dona quell’idea di natura aspra e antica anche a tavola

16,80

Sugo all’agnello 280gr

Lavorazione artigianale che ha seguito i metodi antichi di preparazione..

5,46

Villa di Chiesa Santadi

Villa di Chiesa Santadi – Valli di Porto Pino IGT

Barricato - Esalta pietanze a base di carne sia bianca che rossa, pesce arrosto e in salsa, anche formaggi di media stagionatura.

25,20

Mirto Sardo Bresca Dorada

Un liquore di mirto dal gusto intenso ed avvolgente, che rievoca i profumi più tipici della natura sarda.

Il prezzo originale era: 20,21€.Il prezzo attuale è: 18,00€.

Cardi in olio

Cardi in olio selvatici Olisarda

I cardi in olio, sono particolari e quasi esclusivamente conosciuti in Sardegna.

7,80

Dolci Sardi

Dolci Sardi confezione da 1 kg

Sono caratterizzati da un sapore ricco e aromatico. Ti conquisteranno con il loro sapore unico e inconfondibile.

Il prezzo originale era: 34,73€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

Sugo alla campidanese Campus

Sugo alla campidanese 280gr

Lavorazione artigianale che ha seguito i metodi antichi di preparazione..

5,78

carasau classico

Carasau classico 800gr

-Pane carasatu tradizionale, preparato secondo le antiche ricette della casa.

9,11

Salsiccia Sarda 100X100 – Eredi Pinna

Qualità garantita, solo carni da allevamenti Sardi!

14,33

Primo Solco Carignano del Sulcis

Primo Solco Carignano del Sulcis DOC

I Vini Eural Sulcis si distinguono per la forte intensità e per la ricca varietà di fragranze e profumi

15,59

0
0
Carrello
Il tuo carrello è ancora vuoto.Torna al negozio
Calcola spedizione
Applica sconto