SEADAS – UN SOLE DI GUSTO SARDO

da | News

Seadas è sinonimo di Dolce Tipico Sardo 

A chi piacciono le Seadas sa di cosa stiamo parlando, mangiare una Seadas è una libidine per il palato.
Uno scrigno di semola a forma di sole, colante di miele e formaggio pecorino sardo che “scoppia” appena ci si affonda con la forchetta.

Preparate con prodotti tipici sardi come la Semola, Formaggio Pecorino Sardo e Miele, le Seadas vengono prodotte ormai in tutta l’isola. Ma quelle artigianali si continuano a fare prevalentemente nelle zone con economia pastorale. Esistono varie interpretazioni della ricetta base, ma i tipi sono sostanzialmente due: con formaggio cotto e con formaggio crudo, quest’ultima è detta a sa mandrona, ossia “in modo pigro”. Da qualche anno si stanno diffondendo anche versioni commerciali, reperibili nelle grandi catene di distribuzione.

Ricetta delle Seadas
Ricetta delle Seadas

Origine:

Essendo le Seadas un prodotto a base di formaggio. La loro origine è da ricercare nelle zone dell’isola tradizionalmente legate alla pastorizia. Quindi l’area definita ai quattro angoli da Barbagia, Ogliastra, Logudoro e Gallura. La Seadas è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.

Ingredienti:

Gli ingredienti principali sono: semola, strutto animale, formaggio fresco acido “Casu furriàu”, miele ed eventualmente scorza di limone grattugiata.

Il formaggio può essere vaccino, ma la ricetta originale nasce con il formaggio pecorino sardo che risulta ideale nella preparazione di questo piatto. Per la variante con formaggio cotto, il formaggio va tagliato a scaglie e disciolto in un tegamino con una piccola quantità di latte perché non si attacchi e quindi una volta sciolto va addizionato di scorza di limone grattugiata.

In Tavola:

La Seadas va consumata fresca, prima che la sfoglia si secchi, quindi entro uno-due giorni. Si frigge in abbondante olio, eventualmente capovolgendola a metà cottura, ma è preferibile cuocere la parte superiore versando l’olio sopra con un cucchiaio, facendo molta attenzione a non bucare la sfoglia per evitare che entri l’olio o ne fuoriesca il formaggio fuso. Infine un cucchiaio abbondante di miele e servita immediatamente, prima che il ripieno si raffreddi e solidifichi.

Seadas

Vino da abbinare:

Vi consigliamo di accompagnare la Seadas con un ottima Vernaccia, Malvasia, o un vino da uve stramature come il Latinia di Santadi.
Un saluto e tante buone Seadas a tutti!! Per la ricetta completa clicca QUI e vai alla RICETTA o intrattienti nel blog con altre ricette come quella del mirto sardo, o leggi alcune curiose notizie come nel caso del casu marzu.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

salame di cinghiale Sardo 100%

Salame di Cinghiale Sardo 100%

Viene utilizzata solo carne di Cinghiale Sardo

8,82

Riso Sardo Carnaroli

Riso Sardo Carnaroli Ferrari

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

3,54

Cesto dolce Natale

Cesto Dolce Natale

Un augurio di passare un dolce Natale alle persone più care!

56,00

Aranzada

Aranzada di Sardegna

Con proprietà tonico-digestive è un dolce dal gusto raro e raffinato.

9,20

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva DOC

Affinato per 10 mesi in barrique. Si abbina a piatti a base di carne rossa,cinghiale maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.

20,79

Casizolu di Bortigali

Casizolu di Bortigali – Lacesa Nuoro

Formaggio inimitabile a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali

9,00

Torrone di Tonara alle mandorle

Torrone di Tonara alle mandorle – Pruneddu

Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualità superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!

Il prezzo originale era: 6,84€.Il prezzo attuale è: 5,90€.

Pardulas Sarde Todde

Pardulas Sarde confezione da 0,5 kg

Sono un simbolo della tradizione culinaria sarda legate alle festività pasquali.

Il prezzo originale era: 18,90€.Il prezzo attuale è: 16,00€.

Fregola integrale

Fregola integrale Sarda

Ricca di Fibre

3,80

Malloreddus 4 sapori

Malloreddus 4 sapori – La Casa del Grano

Malloreddus arricchiti con i sapori tipici dell'Italia

3,54

3
3
Carrello
Confettura di Fichi Sardi
36+ Hanno già acquistato
8,27
Pomodori pelati Antonella 800Gr
167+ Hanno già acquistato
Pomodori pelati Antonella 800Gr
Price: 3,15
- +
3,15
Salsiccia di Desulo
194+ Hanno già acquistato
Salsiccia di Desulo - Rovajo
Price: 12,13
- +
12,13
Calcola spedizione
Applica sconto