RICETTA DELLE SEADAS – INTENSO SAPORE DI SARDEGNA

da | Ricette, Gli articoli più letti

La Ricetta delle Seadas, tutto ciò di cui hai bisogno per realizzarle secondo la tradizione sarda.

Come per tutti i piatti tipici sardi, anche la ricetta delle Seadas può variare a seconda della zone della Sardegna, ma i passaggi principali, importanti per la realizzazione li elencheremo di seguito per aiutarvi a preparare le Seadas in qualsiasi paese vi troviate. Anticipo che nel nostro e-commerce puoi acquistare i prodotti tipici sardi necessari per la ricetta.

Ingredienti:

Per la sfoglia

Per il ripieno:

Per il ripieno della seada è molto importante la scelta e la preparazione del formaggio, la ricetta originale vuole formaggio di pecorino sardo fresco di giornata non salato.
Se acquisti sul nostro negozio i prodotti disponibili per realizzare le Seadas, riceverai la ricetta stampata con tutti i consigli per realizzarle al meglio la tua seada perfetta.

Seadas

Procedimento:

Mettete il sale nell’acqua poi aggiungete pian piano l’acqua alla farina disposta a vulcano. Impastate bene il tutto e aggiungete lo strutto impastando finchè l’impasto sarà liscio e compatto, circa 10 minuti.
Lasciare riposare in frigo e nel frattempo in una padella antiaderente a fuoco basso fate sciogliere il formaggio tagliato a pezzettini, mescolando per renderlo uniforme e se è troppo liquido potete aggiungere un po di semola. Appena tolto dal fuoco aggiungete la scorza, poi prendete un cucchiaio alla volta e mettete il formaggio su carta forno creando dei dischi.
Fate raffreddare.
Stendete la pasta e create dei dischi un po più grandi di quelli di formaggio per definire la dimensione della seada.
Mettete il formaggio pecorino sardo su un disco poi chiudete con un’altro disco schiacciando bene i bordi e ritagliateli con una rotellina per pasta.
Friggere la seada in abbondante olio e appena tolte dal fuoco aggiungere il miele.

Consigli utili:

Per la perfetta riuscita delle Seadas è molto importante la scelta del formaggio, non mettiamo in dubbio che si possa fare con altri formaggi, però bisogna sapere quale tipo può creare lo stesso effetto filante dopo la frittura, per quanto riguarda il gusto invece, è d’obbligo utilizzare i prodotti tipici sardi.

Grazie, alla prossima.
_Fabio Spada_

Ricorda se acquisti la CONFEZIONE RICETTA PER SEADAS riceverai tutti i prodotti per la realizzazione casalinga.

9 Commenti

  1. Giannetto Lapia

    Bravi! Finalmente una ricetta corretta. Giannetto Lapia – maestro sommelier enogastronomo.

    Rispondi
    • Massimo Bernardini

      Non riesco a ritrovare il nome (particolare che non sono riuscito a trovare su Google) di una forma di pecorino fresco acquistato al mercato di Baia Sardinia eccezionalmente buono, per riuscire a ritrovarlo.
      Se qualcuno melo può suggerire, gliene sono grato

      Rispondi
  2. Paola Adele Pasi

    Grazie per la ricetta è per i preziosi consigli. Ma dove trovare il formaggio della ricetta della tradizione ? Io abito a Pavia…. grazie, Paola

    Rispondi
    • Lella Maisola

      Veramente il formaggio va fatto filare con la buccia di arancio, mia nonna lo faceva così ed erano buonissime

      Rispondi
  3. giovanni dettori

    Il formaggio pecorino fresco non lo trovo dove vivo a La Spezia. lo sostituisco con il Galbanino quello rotondo ricoperto di cera o paraffina che ovviamente deve essere asportata, è il formaggio che più si assomiglia al fresco di pecora e non lo sciolgo ma lo grattugio con una grattugia tipo quella da grattare le carote. lo condisco con la scorza del limone grattugiato (Rigorosamente naturale con buccia edibile) Funziona benissimo, e anche quando sono in Sardegna non sto a dannarmi l’anima in ricerca del fresco di pecora!

    Rispondi
  4. Sebastiana

    Il formaggio dopo fritta la seadas, si indurisce, come mai?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Confezione regalo A Chent'annos

Confezione Regalo A Chent’Annos

La Confezione Regalo A Chent'Annos è un elegante scatola regalo ideale per le feste Natalizie e per festeggiare al nuovo anno! A Chent'Annos, ovvero a cento anni, un augurio di lunga vita, benessere e di anni sempre migliori!!

Il prezzo originale era: 29,90€.Il prezzo attuale è: 24,90€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 8,99€.

Filetti di Tonno

Filetti di Tonno 190Gr – Salis Efisio

È tra le parti più pregiate

Il prezzo originale era: 7,25€.Il prezzo attuale è: 6,45€.

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 16,00€.

Cesto regalo Nanneddu di Sardegna

Cesto Natalizio Nanneddu

Un augurio di prosperità con i sapori unici della Sardegna! Regalo ideale per le feste di Natale, il cesto Natalizio Nanneddu porterà i sapori della Sardegna e saprà emozionare chi lo riceverà.

Il prezzo originale era: 39,00€.Il prezzo attuale è: 36,00€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Formaggio fuso Campeda

Formaggio fuso spalmabile Lacesa

Formaggio inimitabile a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali

4,90

Cesto regalo Pitticcheddu Natale 2025

Cesto regalo Pitticcheddu

Regala un emozione con i sapori Sardi! Non solo per Natale ma per ogni occasione speciale il cesto regalo Pitticcheddu porterà i sapori della Sardegna e saprà emozionare chi lo riceverà. Pitticcheddu significa piccolo, perchè questo è il cesto dal prezzo più basso disponibile nel negozio, piccolo ma super gradito, gustoso ed elegante!

Il prezzo originale era: 26,00€.Il prezzo attuale è: 25,00€.

Cesto Su Gorropu 2025

Cesto regalo Su Gorropu

Con questo regalo stracolmo di profumi, gusti e tradizioni della Sardegna li prenderai tutti per la gola!! Il Cesto regalo Su Gorropu è un prezioso regalo per le feste Natalizie e per le occasioni speciali, ricco di tanti sapori della Sardegna comprende un cesto corbula artigianale lavorato a mano e un vasetto di miele in ceramica colorato con coperchio.

Il prezzo originale era: 147,00€.Il prezzo attuale è: 139,00€.

Juncu stagionato

Juncu stagionato misto

Formato in stampi di giunco realizzati a mano.

13,00

Sugo ai carciofi 280gr

Lavorazione artigianale che ha seguito i metodi antichi di preparazione..

4,73

Riso Sardo integrale

Riso Sardo integrale Rosso Ermes

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

4,55

Bacche di mirto Sardo

Bacche di mirto Sardo selvatico

Prenotazione per la prossima raccolta, VISTE LE NUMEROSE RICHIESTE gli ordini effettuati verranno evasi verso la prima settimana di gennaio 2026

 

13,00

Busiate alla Bottarga

Busiate alla Bottarga

Uova di muggine essiccate e macinate.

9,00

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 7,90€.

Pane carasau guttiau

Pane carasau guttiau 400gr

Il più saporito che io abbia mai assaggiato. “Fabio Spada”

Il prezzo originale era: 8,10€.Il prezzo attuale è: 7,50€.

carasau classico

Carasau classico 800gr

-Pane carasatu tradizionale, preparato secondo le antiche ricette della casa.

9,11

Confezione per Ricetta Seadas

Confezione per ricetta Seadas

Il prezzo originale era: 24,26€.Il prezzo attuale è: 22,00€.

Miele di macchia mediterranea

Miele di macchia mediterranea

È uno dei mieli da tavola più apprezzati, ottimo nei dolci e sulle Seadas..

6,00

Pecorino semi stagionato

Pecorino semi stagionato Cuore

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

29,00

1
1
Carrello
Lardo al mirto Sardo
122+ Hanno già acquistato
7,90
Calcola spedizione
Applica sconto