RICETTA DELLE SEADAS – INTENSO SAPORE DI SARDEGNA

da | Gli articoli più letti, Ricette

La Ricetta delle Seadas, tutto ciò di cui hai bisogno per realizzarle secondo la tradizione sarda.

Come per tutti i piatti tipici sardi, anche la ricetta delle Seadas può variare a seconda della zone della Sardegna, ma i passaggi principali, importanti per la realizzazione li elencheremo di seguito per aiutarvi a preparare le Seadas in qualsiasi paese vi troviate. Anticipo che nel nostro e-commerce puoi acquistare i prodotti tipici sardi necessari per la ricetta.

Ingredienti:

Per la sfoglia

Per il ripieno:

Per il ripieno della seada è molto importante la scelta e la preparazione del formaggio, la ricetta originale vuole formaggio di pecorino sardo fresco di giornata non salato.
Se acquisti sul nostro negozio i prodotti disponibili per realizzare le Seadas, riceverai la ricetta stampata con tutti i consigli per realizzarle al meglio la tua seada perfetta.

Seadas

Procedimento:

Mettete il sale nell’acqua poi aggiungete pian piano l’acqua alla farina disposta a vulcano. Impastate bene il tutto e aggiungete lo strutto impastando finchè l’impasto sarà liscio e compatto, circa 10 minuti.
Lasciare riposare in frigo e nel frattempo in una padella antiaderente a fuoco basso fate sciogliere il formaggio tagliato a pezzettini, mescolando per renderlo uniforme e se è troppo liquido potete aggiungere un po di semola. Appena tolto dal fuoco aggiungete la scorza, poi prendete un cucchiaio alla volta e mettete il formaggio su carta forno creando dei dischi.
Fate raffreddare.
Stendete la pasta e create dei dischi un po più grandi di quelli di formaggio per definire la dimensione della seada.
Mettete il formaggio pecorino sardo su un disco poi chiudete con un’altro disco schiacciando bene i bordi e ritagliateli con una rotellina per pasta.
Friggere la seada in abbondante olio e appena tolte dal fuoco aggiungere il miele.

Consigli utili:

Per la perfetta riuscita delle Seadas è molto importante la scelta del formaggio, non mettiamo in dubbio che si possa fare con altri formaggi, però bisogna sapere quale tipo può creare lo stesso effetto filante dopo la frittura, per quanto riguarda il gusto invece, è d’obbligo utilizzare i prodotti tipici sardi.

Grazie, alla prossima.
_Fabio Spada_

Ricorda se acquisti la CONFEZIONE RICETTA PER SEADAS riceverai tutti i prodotti per la realizzazione casalinga.

11 Commenti

  1. Giannetto Lapia

    Bravi! Finalmente una ricetta corretta. Giannetto Lapia – maestro sommelier enogastronomo.

    Rispondi
    • Fabio

      Grazie mille!!

      Rispondi
      • Ross

        Qui nn trovo il formaggio fresco di pecora,quale formaggio posso utilizzare?

        Rispondi
    • Massimo Bernardini

      Non riesco a ritrovare il nome (particolare che non sono riuscito a trovare su Google) di una forma di pecorino fresco acquistato al mercato di Baia Sardinia eccezionalmente buono, per riuscire a ritrovarlo.
      Se qualcuno melo può suggerire, gliene sono grato

      Rispondi
  2. Paola Adele Pasi

    Grazie per la ricetta è per i preziosi consigli. Ma dove trovare il formaggio della ricetta della tradizione ? Io abito a Pavia…. grazie, Paola

    Rispondi
  3. giovanni dettori

    Il formaggio pecorino fresco non lo trovo dove vivo a La Spezia. lo sostituisco con il Galbanino quello rotondo ricoperto di cera o paraffina che ovviamente deve essere asportata, è il formaggio che più si assomiglia al fresco di pecora e non lo sciolgo ma lo grattugio con una grattugia tipo quella da grattare le carote. lo condisco con la scorza del limone grattugiato (Rigorosamente naturale con buccia edibile) Funziona benissimo, e anche quando sono in Sardegna non sto a dannarmi l’anima in ricerca del fresco di pecora!

    Rispondi
  4. Sebastiana

    Il formaggio dopo fritta la seadas, si indurisce, come mai?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Pastore Sardo pecorino

Pastore Sardo Pecorino CAO Formaggi

Prodotto di pregio della CAO Formaggi e oggetto di varie imitazioni

14,00

Duca di Mandas

Duca di Mandas – Monica di Sardegna DOC – Trexenta

Un rosso vivo brillante. Profumo gradevolmente intenso e sapore armonioso. Invecchiato tre mesi in barrique di rovere e affinato un mese in bottiglia.

Il prezzo originale era: 11,00€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Prezzo più basso durante gli ultimi 30 giorni: 9,90

Pecorino di Sardegna

Pecorino di Sardegna Ginepro

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

13,50

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,60€.

Olive a scabecciu

Olive a scabecciu

La cura, la passione e la ricerca della qualità sono una prerogativa dell’Olisarda.

Il prezzo originale era: 4,00€.Il prezzo attuale è: 3,50€.

bottarga di muggine

Bottarga di muggine Salis 110gr

Direttamente dalla Sardegna

Il prezzo originale era: 15,75€.Il prezzo attuale è: 13,50€.

Confezione per Ricetta Seadas

Confezione per ricetta Seadas

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,00€.

Costamolino Argiolas

Costamolino Vermentino di Sardegna DOC

Tra i bianchi sardi più conosciuti e più venduti al mondo

Il prezzo originale era: 12,10€.Il prezzo attuale è: 10,90€.

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano – 250Gr

Impasto lievitato per 15-20 giorni

Il prezzo originale era: 3,90€.Il prezzo attuale è: 3,20€.

vasetto bottarga di muggine

Vasetto Bottarga di muggine macinata

Uova di muggine essiccate e macinate.

7,50

Olio EVO Sardo

Olio evo Sardo scorta 5 litri

Selezionato da piccoli produttori locali.

75,00

Semola di grano duro sardo 5kg

5Kg semola di grano duro Sardo

Solo il migliore grano duro, rigorosamente sardo, selezionato personalmente.

13,16

spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al Nero di Seppia Tanda e Spada

Per gli appassionati della cucina marinara!

4,55

Pane carasau

Pane carasau classico 400gr

Un'antica ricetta tramandata da generazioni

7,08

Caprino Sardo

Caprino Sardo capretta – Fanari Formaggi

Alta digeribilità senza trascurare le esigenze nutrizionali e di gusto.

15,00

pecorino di sardegna dolce

Pecorino di Sardegna dolce pastorello

 Prodotto a Carbonia nel Sulcis Iglesiente nel sud-ovest Sardegna con latte di PECORE allevate in ampi pascoli ventosi vicino al mare

9,00

Cesto pane

Cesto pane carasau – Utzeri

Caratterizzato dal suggestivo profumo del mirto.

72,00

Miele di arancio sardo

Miele di arancio Sardo

È uno dei mieli da tavola più apprezzati, ottimo nei dolci e sulle Seadas..

6,50

Antipasto Barbagia

Antipasto Barbagia sott’olio 280gr – Campus

Dalla comunione di prodotti della terra, nasce un antipasto che mai come altri esprime la mediterraneità dell’Isola e dona quell’idea di natura aspra e antica anche a tavola

9,90

10
  • Prodotto aggiunto al carrello
10
Carrello
Araja Valli di Porto Pino IGT 
15+ hanno già acquistato
15,40
Antigua Monica di Sardegna
52+ hanno già acquistato
Antigua Monica di Sardegna D.O.C.
Prezzo:12,10
- +
12,10
Duca di Mandas
33+ hanno già acquistato
Busiate alla Bottarga
20+ hanno già acquistato
Busiate alla Bottarga
Prezzo:9,00
- +
9,00
Pane carasau
168+ hanno già acquistato
Pane carasau classico 400gr
Prezzo:7,08
- +
7,08
Guanciale Sardo
164+ hanno già acquistato
12,00
Pecorino Maturo
109+ hanno già acquistato
Pecorino canestrato Minero 500gr
Prezzo:13,75
- +
13,75
rimacinato di semola di grano duro sardo
158+ hanno già acquistato
Baccamora Carignano del Sulcis
10+ hanno già acquistato
22,00
Terre Brune
15+ hanno già acquistato
Terre Brune DOC - Cantina Santadi
Prezzo:41,00
- +
41,00
    Calcola spedizione
    Calcola spedizione
    Applica coupon
      Prodotti che potrebbero piacerti