Più che una Ricetta del Maialetto è un metodo di cottura, in quanto come nel caso del porceddu allo spiedo, gli ingredienti sono pochissimi.
La Ricetta del Maialetto più conosciuta e praticata è sicuramente la versione allo spiedo. Anche perchè la cottura sotto terra richiede molto più lavoro e tempo.
Ma Su Proceddu a Carraxiau è la pietanza simbolo della tavola pastorale sarda, accompagnato da altri prodotti tipici sardi. Una ricetta decisamente “deleddiana”, icona di una alimentazione fatta di semplici, essenziali ingredienti.
Un rituale gastronomico quasi primitivo che si consuma sullo sfondo di una natura selvaggia, poco addomesticata. Sapori e odori indimenticabili che sanno di boschi, di radure ardenti, di mirto bruciato. E tutto intorno il fumo acre che sale, nel freddo della sera, verso le silenziose montagne “color viola”. Mentre, “la luce dei lentischi incendiati mandava un saluto ai solitari pastori dell’Orthobene” (I.Tanga)
L’origine di questo metodo di cottura sarebbe dovuto al bisogno dei bracconieri o ladri di bestiame di nascondere il bottino e nel frattempo cucinarlo anche.

Vediamo ingredienti e passaggi per la Ricetta del Maialetto sotto terra:
- Maialetto Sardo di circa 6-7Kg
- Abbondanti erbe aromatiche, in prevalenza mirto sardo e un pò di rosmarino
- Legna di buona qualità per la brace, come ginepro, olivastro e lentisco
- Fate una buca di circa 70-80cm e fate un bel fuoco all’interno per creare uno strato di brace di circa 20cm, allo stesso tempo fate un fuoco fuori dalla buca
- Salate il maialetto dentro e fuori, farcitelo e cospargetelo completamente di mirto sardo e rosmarino aiutandovi se necessario con spago per alimenti
- Quando la brace all’interno della buca è pronta fate un letto di erbe aromatiche e appoggiateci il maialetto avvolto nelle erbe e poi un’altro strato di erbe aromatiche e poi uno strato di brace presa dal fuoco fuori alla buca (per facilitare l’operazione potete legare al maialetto 2 spezzoni di fil di ferro per estrarlo dopo la cottura)
- Coprite il tutto prima con delle pietre e poi con uno strato di circa 10 cm di terra
- Spostate il fuoco da fuori la buca a sopra la buca e fate cuocere per circa 4 ore
- Aprite la buca con attenzione, togliete il Maialetto, rimuovete le erbe avvolte, tagliate a pezzetti e servite ben caldo
Consigli Utili:
Primo consiglio è che sconsigliamo altamente l’uso di carta stagnola, avvolgete per bene con erbe aromatiche!
Altro aspetto fondamentale come per il porchetto allo spiedo è la scelta del maialetto, l’ideale è il maialetto Sardo da allevamenti non intensivi che gli allevatori sono costretti a vendere per mancanza di spazio in azienda.
Per informazioni al numero: 3938646118 oppure CONTATTI
Leggi anche la ricetta allo spiedo

Credo che in futuro farò sicuramente questa esperienza…
Ringrazio e cordialmente saluto
Grazie Fabio! finalmente qualcuno che spiega per bene come cuocere il MAIALETTO SOTTO TERRA ALLA SARDA io avrei usato subito la stagnola e l’avrei rovinato… Provo e ti faccio sapere… Il vino che mi hai mandato era fantastico. Posso avere da voi anche le foglie di mirto? Qui sono introvabili… GRAZIE a presto!
Salve sono interessato a cucinare il maialino sotto terra, voi lo mandate? insieme alle foglie di mirto e tutto il necessario? grazie resto in attesa
Mi piacerebbe fare degli acquisti potrei avere un catalogo?
Ciao sono Ferdinando , vorrei sapere la massima grandezza del maialino quanto kg potrebbe arrivare perché siamo in molti e uno d a 7kg e poco.ti ringrazio ed un saluto da tutta la compagnia