SEADAS – UN SOLE DI GUSTO SARDO

da | News

Seadas è sinonimo di Dolce Tipico Sardo 

A chi piacciono le Seadas sa di cosa stiamo parlando, mangiare una Seadas è una libidine per il palato.
Uno scrigno di semola a forma di sole, colante di miele e formaggio pecorino sardo che “scoppia” appena ci si affonda con la forchetta.

Preparate con prodotti tipici sardi come la Semola, Formaggio Pecorino Sardo e Miele, le Seadas vengono prodotte ormai in tutta l’isola. Ma quelle artigianali si continuano a fare prevalentemente nelle zone con economia pastorale. Esistono varie interpretazioni della ricetta base, ma i tipi sono sostanzialmente due: con formaggio cotto e con formaggio crudo, quest’ultima è detta a sa mandrona, ossia “in modo pigro”. Da qualche anno si stanno diffondendo anche versioni commerciali, reperibili nelle grandi catene di distribuzione.

Ricetta delle Seadas
Ricetta delle Seadas

Origine:

Essendo le Seadas un prodotto a base di formaggio. La loro origine è da ricercare nelle zone dell’isola tradizionalmente legate alla pastorizia. Quindi l’area definita ai quattro angoli da Barbagia, Ogliastra, Logudoro e Gallura. La Seadas è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.

Ingredienti:

Gli ingredienti principali sono: semola, strutto animale, formaggio fresco acido “Casu furriàu”, miele ed eventualmente scorza di limone grattugiata.

Il formaggio può essere vaccino, ma la ricetta originale nasce con il formaggio pecorino sardo che risulta ideale nella preparazione di questo piatto. Per la variante con formaggio cotto, il formaggio va tagliato a scaglie e disciolto in un tegamino con una piccola quantità di latte perché non si attacchi e quindi una volta sciolto va addizionato di scorza di limone grattugiata.

In Tavola:

La Seadas va consumata fresca, prima che la sfoglia si secchi, quindi entro uno-due giorni. Si frigge in abbondante olio, eventualmente capovolgendola a metà cottura, ma è preferibile cuocere la parte superiore versando l’olio sopra con un cucchiaio, facendo molta attenzione a non bucare la sfoglia per evitare che entri l’olio o ne fuoriesca il formaggio fuso. Infine un cucchiaio abbondante di miele e servita immediatamente, prima che il ripieno si raffreddi e solidifichi.

Seadas

Vino da abbinare:

Vi consigliamo di accompagnare la Seadas con un ottima Vernaccia, Malvasia, o un vino da uve stramature come il Latinia di Santadi.
Un saluto e tante buone Seadas a tutti!! Per la ricetta completa clicca QUI e vai alla RICETTA o intrattienti nel blog con altre ricette come quella del mirto sardo, o leggi alcune curiose notizie come nel caso del casu marzu.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Salsiccia Sarda Classica

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Juncu stagionato

Juncu stagionato misto

Formato in stampi di giunco realizzati a mano.

13,00

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano – 250Gr

Impasto lievitato per 15-20 giorni

Il prezzo originale era: 4,31€.Il prezzo attuale è: 2,99€.

Grotta Rossa Carignano Cantina di Santadi

Grotta Rossa Carignano del Sulcis D.O.C.

Vino da abbinare a importanti primi piatti e a saporiti secondi a base di carne rossa,cacciagione leggera e pollame nobile.

Il prezzo originale era: 12,71€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Salsiccia di Desulo

Salsiccia di Desulo – Rovajo

Lasciati trasportare dall’aroma del Gennargentu

Il prezzo originale era: 12,90€.Il prezzo attuale è: 10,90€.

Riso Sardo Apollo aromatico

Riso Sardo Apollo aromatico

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

Il prezzo originale era: 3,54€.Il prezzo attuale è: 2,90€.

Guttiau carta musica

Guttiau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

Il prezzo originale era: 5,00€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 7,90€.

Vaccino Bortigali riserva 24 mesi

Vaccino Bortigali riserva – Lacesa

Formaggio vaccino riserva con stagionatura di almeno 24 mesi

Il prezzo originale era: 10,91€.Il prezzo attuale è: 7,50€.

Ricotta secca affumicata

Ricotta affumicata la Fumosa

Tipica Ricotta Sarda affumicata dal sapore delicato e leggermente affumicato.

Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 5,00€.

Sa fregula sarda grande – Fregola

Sa fregula è una delle più antiche paste tipiche sarde.

3,04

Croccante Sardo Todde

Croccante Sardo – Todde

Semplicemente buono e croccante con tante mandorle

11,00

Rombo di tuono Cagnulari

Rombo di Tuono Cagnulari IGT

Un Vino impetuoso e deciso come Gigi Riva!

24,50

Provola senza lattosio Bortigali

Provola senza lattosio di Bortigali – Lacesa

Formaggio senza lattosio a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali.

9,00

Salsiccia di Desulo

Salsiccia di Desulo – Rovajo

Lasciati trasportare dall’aroma del Gennargentu

Il prezzo originale era: 12,90€.Il prezzo attuale è: 10,90€.

Colomba senza lattosio pere e cioccolato

Colomba senza lattosio pere e cioccolato

Una colomba artigianale dal sapore unico.

Il prezzo originale era: 21,42€.Il prezzo attuale è: 16,00€.

Confettura di Fichi d'india

Confettura di fichi d’India 230gr – Campus

Prodotto naturale non contiene coloranti ne additivi!

8,82

Salame di pecora

Salame di Pecora – Su Sirboni

Il Salame di Pecora del salumificio Su Sirboni è un prodotto di salumeria per gli appassionati dei sapori forti tipici della Sardegna

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,50€.

Mandorle sarde

Mandorle Sarde 400Gr – Mendula Arcosu

Adatte a qualsiasi tipo di dolce per l'alto contenuto in grassi. Ottime da sole!

5,79

Dolce di Macomer

Dolce di Macomer vaccino – Lacesa

Prodotto con una selezione accurata di latte intero vaccino proveniente da allevamenti sardi al pascolo brado. Senza conservanti!

10,00

1
1
Carrello
Pecorino di Sardegna Pecora Nera
108+ Hanno già acquistato
9,00
Calcola spedizione
Applica sconto