SEADAS – UN SOLE DI GUSTO SARDO

da | News

Seadas è sinonimo di Dolce Tipico Sardo 

A chi piacciono le Seadas sa di cosa stiamo parlando, mangiare una Seadas è una libidine per il palato.
Uno scrigno di semola a forma di sole, colante di miele e formaggio pecorino sardo che “scoppia” appena ci si affonda con la forchetta.

Preparate con prodotti tipici sardi come la Semola, Formaggio Pecorino Sardo e Miele, le Seadas vengono prodotte ormai in tutta l’isola. Ma quelle artigianali si continuano a fare prevalentemente nelle zone con economia pastorale. Esistono varie interpretazioni della ricetta base, ma i tipi sono sostanzialmente due: con formaggio cotto e con formaggio crudo, quest’ultima è detta a sa mandrona, ossia “in modo pigro”. Da qualche anno si stanno diffondendo anche versioni commerciali, reperibili nelle grandi catene di distribuzione.

Ricetta delle Seadas
Ricetta delle Seadas

Origine:

Essendo le Seadas un prodotto a base di formaggio. La loro origine è da ricercare nelle zone dell’isola tradizionalmente legate alla pastorizia. Quindi l’area definita ai quattro angoli da Barbagia, Ogliastra, Logudoro e Gallura. La Seadas è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.

Ingredienti:

Gli ingredienti principali sono: semola, strutto animale, formaggio fresco acido “Casu furriàu”, miele ed eventualmente scorza di limone grattugiata.

Il formaggio può essere vaccino, ma la ricetta originale nasce con il formaggio pecorino sardo che risulta ideale nella preparazione di questo piatto. Per la variante con formaggio cotto, il formaggio va tagliato a scaglie e disciolto in un tegamino con una piccola quantità di latte perché non si attacchi e quindi una volta sciolto va addizionato di scorza di limone grattugiata.

In Tavola:

La Seadas va consumata fresca, prima che la sfoglia si secchi, quindi entro uno-due giorni. Si frigge in abbondante olio, eventualmente capovolgendola a metà cottura, ma è preferibile cuocere la parte superiore versando l’olio sopra con un cucchiaio, facendo molta attenzione a non bucare la sfoglia per evitare che entri l’olio o ne fuoriesca il formaggio fuso. Infine un cucchiaio abbondante di miele e servita immediatamente, prima che il ripieno si raffreddi e solidifichi.

Seadas

Vino da abbinare:

Vi consigliamo di accompagnare la Seadas con un ottima Vernaccia, Malvasia, o un vino da uve stramature come il Latinia di Santadi.
Un saluto e tante buone Seadas a tutti!! Per la ricetta completa clicca QUI e vai alla RICETTA o intrattienti nel blog con altre ricette come quella del mirto sardo, o leggi alcune curiose notizie come nel caso del casu marzu.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

5,00

Tonno all'olio di oliva Salis

Tonno all’olio di oliva Salis

Ideale per tutte le ricette, dai primi piatti alle insalatone fresche e gustose.

Il prezzo originale era: 4,90€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 22,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Mirto Sardo di Sardegna

Mirto Sardo del contadino – Silvio Carta

Il liquore di mirto del contadino è un’autentica “Gloria” della gastronomia sarda e della tradizione liquoristica isolana

Il prezzo originale era: 16,90€.Il prezzo attuale è: 12,99€.

Ricotta secca affumicata

Ricotta affumicata la Fumosa

Tipica Ricotta Sarda affumicata dal sapore delicato e leggermente affumicato.

Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 5,00€.

Guttiau carta musica

Guttiau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

Il prezzo originale era: 5,00€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Salsiccia di Oliena

Salsiccia di Oliena Puddu

Scelta accurata delle carni, lavorazione artigianale della materia prima, rispetto dei gusti e dei sapori della nostra Sardegna.

Il prezzo originale era: 16,90€.Il prezzo attuale è: 13,99€.

Filetti di Tonno

Filetti di Tonno 190Gr – Salis Efisio

È tra le parti più pregiate

Il prezzo originale era: 7,25€.Il prezzo attuale è: 6,45€.

Salsiccia Sarda di Macomer

Salsiccia Sarda di Macomer

..la passione della produzione di salumi, prima casalinga e poi artigianale, si tramanda di generazione in generazione.

Il prezzo originale era: 13,23€.Il prezzo attuale è: 11,90€.

Funghi porcini

Funghi porcini sott’olio 280gr – Campus

Una ricetta speciale creata su misura per un tipo di fungo che non necessita di particolari accompagnamenti!

19,95

Mirto Sardo Bresca Dorada

Un liquore di mirto dal gusto intenso ed avvolgente, che rievoca i profumi più tipici della natura sarda.

Il prezzo originale era: 20,21€.Il prezzo attuale è: 18,00€.

Alcool per liquori puro alimentare etilico

Alcool per liquori 96 gradi 1 litro – Buongusto

Ideale per preparare liquori, come Mirto e Limocello.

Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 19,99€.

Olio Extra Vergine d'Oliva Sardo DOP

Olio Extra Vergine d’Oliva Sardo DOP Silis

Olio Evo DOP da olive raccolte in Sardegna

16,00

Colomba Sarda artigianale

Colomba Sarda artigianale classica – senza lattosio

Una colomba artigianale di qualità.

Il prezzo originale era: 18,20€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Grappa barrique Rau

Grappa barrique – Rau

Il lungo riposo dona a questo distillato finezza, pienezza e le conferisce il caratteristico colore ambrato.

9,90

crema di pecorino dolce

Crema di pecorino dolce Sardo

Prodotto con solo latte Sardo.

Il prezzo originale era: 7,70€.Il prezzo attuale è: 5,50€.

Amaretti al mirto sardo

Amaretti al mirto morbidi

Aromatizzati al mirto e cotti in forno a legna

12,00

Vernaccia di Oristano

Vernaccia di Oristano Riserva Silvio Carta

Elegante vino da dessert a Denominazione di Origine Controllata, giustamente annoverata tra i migliori vini del mondo.

17,50

1
1
Carrello
Mustela Sarda
9+ Hanno già acquistato
Mustela Sarda - Lonza
Price: 14,90
- +
14,90
Calcola spedizione
Applica sconto