Ricetta Casalinga del liquore di Mirto Sardo

da | Ricette, Gli articoli piรน letti

Ricetta Casalinga del liquore di Mirto Sardo.

Un caro saluto a tutti, oggi voglio condividere con voi la Ricetta Casalinga del Liquore di Mirto Sardo tramandata dai miei nonni paterni di Santadi nel Sulcis Iglesiente.

In Sardegna si trovano in abbondanza le bacche di Mirto, uno dei prodotti tipici sardi piรน richiesti, molte famiglie preparano in casa una bella scorta del Tipico Liquore. Di seguito alcuni accorgimenti per personalizzarlo a proprio piacimento.

Grazie al nostro servizio potete anche acquistare o prenotare le Bacche e gli strumenti per realizzarlo. Inoltre potete decidere di fare un regalo speciale a familiari o amici lontani. 
Comprando il KIT per liquore di mirto compreso di: Bacche di mirto sardo selvatico, Alcool per liquori e Torchietto, otterrete uno sconto ulteriore.

Mirto sardo
Macerazione Mirto

Ecco gli ingredienti e il procedimento per ricavare circa 3 litri di mirto

INGREDIENTI:

  • 1 Litro di Alcool puro 90ยฐ/96ยฐ.
  • 1,5/2 Litri di acqua.
  • 600 gr. circa di zucchero, in base ai gusti personali o al grado di maturazione delle bacche
  •  

    PREPARAZIONE

    Di seguito il procedimento della nostra ricetta casalinga del liquore di Mirto Sardo:

    • Procuratevi uno o piรน contenitori in vetro con chiusura ermetica in modo da contenere tutte le bacche.
    • Pulite le bacche di mirto da rametti ed eventuali residui e lasciatele appassire 2-3 giorni.
    • Riempite il boccione con le bacche senza pressarle, lasciando 2-3 cm dal bordo.
    • Versate lโ€™alcool fino a coprire completamente tutte le bacche. Chiudete bene e conservate in un luogo buio a macerare per 40/50 giorni.

    IMPORTANTE:

    • Ogni settimana controllate il livello dellโ€™alcool se non copre tutte le bacche dovete aggiungerne poi mescolate un po senza esagerare.
    • Finito il periodo di macerazione travasate l’estratto di mirto in un altro boccione, potete farlo mettendo sul boccione vuoto un imbuto e versare utilizzando un colino, utile sia per effettuare un primo filtraggio sia per scolare bene le bacche dall’essenza liquida, quindi mettete le bacche macerate da parte in un contenitore.
    • Spremendo e torchiando le bacche (potete usare un panno in cotone) si puรฒ recuperare un’ulteriore quantitativo di estratto che potete aggiungere all’altro, meglio dopo aver filtrato, dovete fare attenzione a non forzare troppo la torchiatura per evitare di ottenere un liquore ad alta tannicitร , volendo potete anche dividere le due essenze e creare 2 differenti tipologie di liquore.
    • Se volete potete filtrare tutta lโ€™essenza con filtri in carta, colino fitto o un panno di cotone (a seconda dei gusti).
    • Poi bisogna fare lo sciroppo di acqua e zucchero quindi in un tegame mettete l’acqua ancora fredda e versateci lo zucchero mescolando bene, consigliamo 1,5 litri di acqua ma dipende dalla gradazione che volete ottenere, stesso discorso per lo zucchero a seconda della dolcezza che desiderate.
    • Mettete sul fuoco e mescolando bene portate e lasciate in ebollizione per circa 10 min.
    • Lasciare raffreddare nello stesso tegame.
    • Infine aggiungete lo sciroppo all’estratto di mirto dentro il boccione e mescolate bene il tutto, conservate al buio almeno per 15 giorni mescolando ogni 3-4 giorni per amalgamare bene, dopodichรจ potete travasare in bottiglie, meglio se scure, a seconda dei gusti, prima di imbottigliare potete filtrare un altra volta.

     

    CONSIGLI UTILI per la vostra ricetta casalinga del liquore di Mirto Sardo :

    Acquistando sul nostro negozio i prodotti disponibili per realizzare il Liquore di Mirto, riceverete la ricetta con tutti i consigli per realizzarle al meglio.

    Volendo si puรฒ usare il miele al posto dello zucchero con la stessa quantitร .

    Fare attenzione alla torchiatura delle bacche zuppe di essenza, non esagerate con la forza, ideale usare torchietti appositi come quello disponibile sul nostro sito Torchietto premitutto CELMS.

    Inoltre in commercio trovate una svariata scelta di bottiglie veramente carine e adatte a conservare il liquore, potrete cosรฌ fare dei regalini molto originali, personalizzati e unici, potete anche farvi stampare delle etichette col nome e la foto, insomma tanto spazio per la fantasia, ad esempio come bomboniera di matrimonio potete utilizzare delle piccole bottiglie da 200cc in vetro o ceramica decorate, con un elegante etichetta con i ringraziamenti e la foto degli sposi.

    Commentate per qualsiasi dubbio e con i vostri consigli.Vi consigliamo la prenotazione in quanto ogni anno non si sa con esattezza quante bacche saranno disponibili.

    Buona ricetta a tutti! –Fabio Spada–

    Nel nostro e-commerce troverete molti altri prodotti tipici sardi disponibili alla vendita e un blog con altre ricette tipiche, come quella delle seadas o notizie e curiositร , con articoli come quello del casu marzu o del pecorino sardo.


    42 Commenti

    1. linuccio ledda

      Come si effettua il pagamento grazie

      Rispondi
      • Luca venturini

        Ho fatto il liquore di mirto bianco e dopo tutti i processi,dopo qualche mese in bottiglia si รจ formata una specie di algha all’interno, lo butto?

        Rispondi
        • nichy

          Buongiorno ho messo sotto al ottobre il mirto. Con le sue dosi ieri ho aggiunto un po di alcool xche erano scoperte quando farรฒ lo sciroppo devo aggiungere piรน acqua visto l aggiunta di alcool grazie

          Rispondi
      • Angela

        Salve , volevo sapere se al posto del torchio potrei usare L estrattore , visto che cโ€™รจ L ho . Grazie se vorrร  rispondere

        Rispondi
      • Patrizia

        Buona sera ho fatto il liquore a l mirto lo sento troppo forte di alcol cosa posso fare per togliere un po di gusto forte

        Rispondi
    2. roberto

      scusa ho messo delle bacche di mirto ma l’alcool non le ricopre comletamente, cosa succede se passano alcuni giorni senza coprirle? Comunque lo sto sempre girando. Grazie dell’aiuto

      Rispondi
    3. roberto

      buone feste anche a lei.

      Rispondi
    4. Federico

      Salve, ieri ho fatto il liquore in questione, a 350 ml di succo estratto dalla macerazione delle bacche in alcool 95% filtrata con colino fitto, ho aggiunto uno sciroppo fatto con 350 ml di acqua e 280g di zucchero. Ho lasciato la bottiglia in balcone e stamattina presentava una schiumetta grigio verde in superficie … cosa puรฒ essere????
      L’unica cosa che non ho fatto รจ filtrare prima di imbottigliare. Grazie 1000,

      Rispondi
    5. Gianni

      Buonasera. Come giustamente Lei ha detto, ad un certo punto del procedimento, occorre torchiare le bacche con l’apposito attrezzo. Mi domandavo se, al posto del torchio, sia possibile utilizzare un “estrattore” (non, ripeto non una centrifuga). Non voglio stravolgere una ricetta eccezionale, ma semplicemente impiegare un moderno congegno che, essendo a bassi giri, estrae al meglio il succo eliminando la parte secca.
      Grazie del suo pensiero……

      Rispondi
    6. Cosetta

      Per Gianni, io ho usato lโ€™estrattore lโ€™anno scorso e ho buttato via tutto.. mi รจ spiaciuta tanto per lโ€™estrattore ho fuso il motore… e il sapore legnoso dei semi del mirto mi ha rovinato il primo mirto…ma forse non sono stata io capace..

      Rispondi
      • Carmela Amato

        Gentilmente vorrei sapere le dosi per 1 litro di estratto di mirto….cioรจ quanta acqua e zucchero aggiungere Grazie???

        Rispondi
    7. Silvano Schirru

      Buona sera Fabio la ricetta per il mirto mi รจ sembrata semplice e chiara grazie ti farรฒ sapere .

      Rispondi
    8. elvio

      Posso usare lo schiacciapatate al posto del torchio? grazie per la risposta

      Rispondi
      • Marco

        Salve,con mezzo litro di alcol quanto dobrebbe venire come quantitรก finale?Considerando che ho 1,5kg di mirto ma vorrei adattarlo a mezzo litro di alcol

        Rispondi
    9. Rosa

      A me l’alcol non copre le bacche mettendo un kg di bacche e un litro di alcol come da ricetta, l’anno scorso mettendo piรน alcol e venuto troppo alcolico che faccio grazie per la risposta

      Rispondi
    10. Luca

      grande dubbio! le proporzioni sono da considerare dopo l’infusione? O meglio, secondo le proporzioni indicate, ho 2,5 litri di liquidi con 600 gr di zucchero. come arrivo a 3 litri finali ? Io forse faccio l’errore di unire 1 litro di alcool giร  infuso con 1,5 litri di acqua zuccherata ed ovviamente quest’ultima mi avanza sempre…perchรจ nel frattempo ha aumentato di volume con lo zucchero ma non arrivo mai a 3 litri totali sommati se unissi il tutto
      Spero di essere stato chiaro nel mio dubbio……..

      Rispondi
    11. marco

      Salve fabio

      un amico sardo mi ha dato questa ricetta :

      600 gr. di bacche di mirto
      600 gr. di zucchero
      1 lt di acqua
      1 lt di zucchero.

      me lo ha fatto assaggiare e l’ho trovato delizioso corrispondente ai miei gusti.
      Cortesemente mi dici cosa ne pensi di questa ricetta ?
      Grazie per la tua gentilezza
      Marco

      Rispondi
      • Donato

        Buongiorno.
        Sinceramente penso che le quantitร  indicate non siano ben proporzionate. Credo che 300 gr. di zucchero siano piรน che sufficienti (salvo l’uso di bacche con maturazione insufficiente) meglio 200 zucchero e 100 miele di castagno o corbezzolo. Ma la ricetta migliore รจ sempre quella che incontra i gusti personali quindi se piace dolce aumentare lo zucchrro se piace poco dolce diminuire. Se piace in pochino meno alcolico aumentare l’acqua. DEVE essere una interpretazione personale e non una imitazione.

        Rispondi
      • Silvana Solinas

        Io ho messo a bagno nell ‘ alcool lo scorso anno, ed ancora sono a bagno ( le bacche).. posso fare il liquore o butto tutto?

        Rispondi
    12. Muntoni francesco

      Buona sera porrei sapere se fatte le spedizione al estero (luxembourg) grazie buona serata signor muntoni francesco

      Rispondi
      • Angela

        Salve! Per conservare le bacche le ho lasciate in alcool per 7/8 mesi circa ma ora ho il dubbio di non poterle piรน utilizzare per fare il liquore o che possa essere nocivo. Saranno da buttare?

        Rispondi
    13. antonio vinci

      ciao sono antonio sto facendo il mirto con i frutti raccolti da me a varese penso di fare le dosi cosi: kg 1,800 di mirto lt 1.800 di alcol lt 3 di acqua kg 1.000 di zucchero g. 200 di miele di castagno cosa ne pensi?

      Rispondi
    14. Paolo

      E’ possibile avere la spedizione in fermo deposito e provvedo io al ritiro dal corriere , non essendo facilmente a casa per ragioni lavorative. Grazie.

      Rispondi
    15. Antonella

      Buongiorno, domanda forse banale…Le bacche dopo aver tolto rametti e residui vanno lavate? La ricetta non lo specifica. Grazie

      Rispondi
    16. Giuliana

      Buongiorno, le bacche spremute possono essere riutilizzate? Per es. le noci utilizzate per fare il nocino si possono fare macerare ancora nel vino bianco e si ottiene un vino di nocino poco alcolico. Grazie!!!

      Rispondi
      • chichiriccรฒ , stella maria

        io le bacche non le torchio ,le metto in un litro di vino rosso per 20 giorni , un 1\4 di alcool , e viene un mirto delicato , e squisito

        Rispondi
    17. Antonella

      Salve sto provando a fare questro liquore con le bacche raccolte in questo periodo, รจ possibile che le bacche vadano a male in un priodo di tempo cosรฌ lungo nell’alcol ?? Se dovessi sentire odore di marcio prima dei 40 giorni ??? Inoltre che miele รจ indicato se nello sciroppo volessi usare una parte di miele ?
      Grazie

      Rispondi
    18. Francesca

      Buonasera, ho acquistato il kit con il torchietto per produrre il mirto compresa 1 confezione di foglie di mirto. Nella vostra ricetta le foglie non vengono utilizzate. Mi potete consigliare un utilizzo? Grazie

      Rispondi
    19. alessandro

      Buongiorno, che tipo di miele consigliate al posto dello zucchero ?
      Grazie

      Rispondi
    20. Marilisa

      Buongiorno, ho visto molte ricette e mi chiedevo cosa cambia tra l’usare 600gr di bacche e 1lt di alcool ed invece, come da sua ricetta 1kg di mirto e 1lt di alcool.
      Quale risulterร  meno alcoolico e piรน denso? Forse la densitร  dipende dallo sciroppo di zucchero/acqua. Corretto? Grazie mille. Buona giornata

      Rispondi
    21. Matteo

      Buongiorno. Innanzitutto grazie perchรฉ lo scorso anno ho fatto il liquore seguendo la vostra ricetta e tutti gli ospiti a cui l’ho offerto erano entusiasti! Io ho solo una piccola pianta e sono riuscito a raccogliere mezzo chilo di bacche, perรฒ per qualche bella bevuta in compagnia erano bastate. Quest’anno vorrei provare oltre a fare il liquore tradizionale anche a fare il mirto bianco, utilizzando la stessa ricetta ma con le foglie al posto delle bacche. Nella mia ignoranza chiedo, posso raccogliere tutte le foglie dalla pianta o se lo faccio la uccido? Nel senso, devo lasciare un po’ di foglie sulla pianta per permetterle di sopravvivere? E una volta raccolte, quanto alcool metto in rapporto alle foglie? Grazie mille.

      Rispondi
    22. Silvio

      Ciao, io รจ qualche anno che lo faccio, perรฒ mi si forma una specie di sostanza Biancastra che scuotendo la bottiglia si dissolve… Sai dirmi da cosa รจ dovuto?
      Grazie Silvio

      Rispondi
    23. Isidoro

      Come mai si รจ formata una specie di melma bianca dopo l imbottigliamento? E l anno dopo, l’ ho rifatto,e si รจ formata una specie di muffa galleggiante?

      Rispondi

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Scopri i nostri prodotti

    Spediamo in tutto il mondo
    direttamente a casa tua
    dalla nostra bottega

    Nessun intermediario
    ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da piรน fornitori differenti

    Lardo al mirto Sardo

    Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

    Una specialitร  impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

    Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale รจ: 9,90€.

    Callu de crabittu

    Callu de Crabittu

    Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

    Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale รจ: 39,90€.

    Degustazione pecorini

    Degustazione pecorini di Sardegna

    Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

    Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale รจ: 39,90€.

    Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

    La tipica salsiccia stagionata.

    Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale รจ: 9,50€.

    Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

    Carciofi Sardi Spinosi Freschi

    Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

    15,00

    Pancetta Sarda

    Pancetta Sarda Su Sirboni

    Il giusto compromesso tra polpa e grasso

    Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale รจ: 9,90€.

    Dolcesardo senza lattosio

    Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

    Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

    Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale รจ: 9,00€.

    Guanciale Sardo

    Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

    Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

    Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale รจ: 10,00€.

    confezione regalo specialitร  sarde

    Confezione regalo specialitร  Sarde

    Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti piรน tipici dell'isola.

    Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale รจ: 68,00€.

    Ricotta salata

    Ricotta Salata Sarda – Lacesa

    Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

    4,50

    Colomba senza lattosio pere e cioccolato

    Colomba senza lattosio pere e cioccolato

    Una colomba artigianale dal sapore unico.

    Il prezzo originale era: 21,42€.Il prezzo attuale รจ: 16,00€.

    Sugo alla Campidanese

    Sugo alla Campidanese

    Il Sugo alla Campidanese รจ perfetto come condimento dei malloreddus

    4,20

    Siddura_Bacco

    Bร cco IGT – Siddura

    "Dio Del Vino" il nostro Cagnulari.ย 

    29,40

    pecorino di sardegna dolce

    Pecorino di Sardegna dolce pastorello

    ย Prodotto a Carbonia nel Sulcis Iglesiente nel sud-ovest Sardegna con latte di PECORE allevate in ampi pascoli ventosi vicino al mare

    9,00

    Pane carasau guttiau

    Pane carasau guttiau 400gr

    Il piรน saporito che io abbia mai assaggiato. โ€œFabio Spadaโ€

    Il prezzo originale era: 8,10€.Il prezzo attuale รจ: 7,50€.

    Mostaccioli di Oristano

    Mostaccioli di Oristano – 250Gr

    Impasto lievitato per 15-20 giorni

    4,31

    Vassoio regalo Tavolara

    Vassoio regalo Tavolara

    Dona i sapori della Sardegna, gusti selvaggi e regali!!

    Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale รจ: 30,00€.

    Sa fregula Sarda media – Fregola

    Sa fregula รจ una delle piรน antiche paste tipiche sarde.

    3,04

    Gueffus pasticceria Todde

    Gueffus pasticceria Todde

    Piccoli, semplici e sfiziosi regalano un dolce sorriso durante le pause quotidiane.

    9,00

    Pizzette Sfoglia Sarde

    Pizzette Sfoglia Sarde

    Tonda e friabile al punto giusto con un cuore di pomodoro morbido e gustoso.

    9,00

    1
    1
    Carrello
    Malloreddus Integrali
    11+ Hanno giร  acquistato
    3,54
    Calcola spedizione
    Applica sconto