MAIALETTO SARDO – ALLO SPIEDO

da | Ricette

Il Maialetto Sardo è uno dei piatti tipici della Sardegna tra i più richiesti in assoluto sia dagli abitanti dell’isola che dai numerosissimi visitatori, uno dei prodotti tipici sardi più conosciuto, ma per altri invece un atto di misera inciviltà.

-Per cucinare il Maialetto Sardo allo spiedo occorre un Maialetto di circa 6-7Kg comprato da piccoli allevamenti non intensivi, soliti trattare gli animali con il massimo rispetto, che per ragioni di spazio sono obbligati a vendere.
-Ovviamente serve uno spiedo con relativo girarrosto e un bel fuoco di legna “bella” (olivastro, lentisco)
-Molto importante è come spiedinare la carne, cercate di incastrare bene lo spiedo tra le ossa, partendo da un piede posteriore, poi almeno 2 volte tra le costole e infine nella parte anteriore.

Cottura lenta:

-Poi serve un po di pazienza perché per un risultato ottimale è consigliato far cuocere per circa 3 ore.
-Salare uniformemente, senza esagerare, dopo circa un’ora, e poi altre 2 volte, l’ultima circa mezz’ora prima di togliere dal fuoco.

-Potete cospargere il sale e l’olio che uscirà con un pennello fatto con foglie di mirto sardo.
-Se vedete delle parti rimaste indietro con la cottura potete avvicinargli un po di brace.

-Togliete dallo spiedo, tagliate a pezzi e servite su un vassoio di sughero coperto da foglie di mirto sardo.

Consiglio:

Nell’attesa potete assaporare altri prodotti tipici sardi come il pecorino sardo o preparare un dolce per fine pasto… non vi andrebbero delle seadas?

Spero di non essere attaccato nuovamente da alcune persone, delle quali accetto la scelta di vita. Ma sarebbe opportuno riuscire a confrontarsi con rispetto. Perché ripeto, come anche per gli agnelli, la maggior parte dei piccoli allevatori rispettano i loro animali ma sono obbligati per motivi finanziari e di spazio a venderli. Non si può cambiare tutto e tutti da un giorno all’altro e in primis bisogna rispettare le scelte altrui. Se volete parlarne educatamente potete farlo commentando qui sotto.

Per chi interessato possiamo occuparci della spedizione, per informazioni ai CONTATTI 

Ti mancano i sapori della Sardegna? Guarda sul nostro negozio i tanti prodotti tipici sardi disponibili.

12 Commenti

  1. Antoni

    Non si fa mai saltare fuori dalla cotenna lo spiedo e molto brutto da vedere e perde nella cottura

    Rispondi
    • Fabio

      Buongiorno, la perfezione è difficile da ottenere, ma siccome era per consumare in casa tra amici e parenti, le assicuro che nessuno ha notato lo spiedo fuori dalla cotenna e una perdita di non so cosa, anzi è piaciuto tanto e si è passata una bella giornata insieme! Però non capisco, se la cotenna è recisa per tutta la lunghezza del maialetto circa 80cm perché un buco di appena 1cm dovrebbe in qualche modo influire sulla cottura?

      Rispondi
  2. Davide

    Strepitosa ricetta come strepitosa é quella del maialetto in fossa.
    Grazie per la condivisione di questi capolavori culinari.
    Io da quando ho scoperto la cottura lenta alla brace non sono piu tornato alle grigliate tradizionali.

    Rispondi
  3. Gianna Lotti

    La maggior parte delle persone che abitano in città non dispongono di caminetto e devono arrangiarsi col forno. La cottura meno TRAGICA quale sarebbe? Grazie per i graditissimi consigli

    Rispondi
    • Fabio

      Al forno va benissimo, ad una temperatura non troppo alta, magari iniziando sui 150 gradi e poi alzando a 200, l’ideale sarebbe mettere il maialetto sulla griglia e sotto una teglia dove far scolare il grasso in eccesso.

      Rispondi
  4. Maria Lucia

    Spedite anche il maialetto cotto???

    Rispondi
    • Fabio

      Salve, al momento no mi spiace

      Rispondi
  5. Fabio

    IO LO VORREI FARE AL FORNO A LEGNA MA NON HO LO SPIEDO…MI CONVIENE TAGLIARLO A PEZZI PRIMA DELLA COTTURA?

    Rispondi
    • Fabio

      Salve, per cuocerlo nel forno a legna non serve lo spiedo deve usare una griglia per tenere il maialetto sollevato dal piano del forno, non c’è bisogno di tagliarlo, inoltre è meglio mettere una teglia con un po d’acqua sotto per far scolare i liquidi e grasso in eccesso.

      Rispondi
  6. Eleonora Morittu

    Salve, fate spedizione di maialetto sardo? io mi trovo in provincia di Ferrara

    Rispondi
    • Fabio

      Salve, mi spiace ma al momento non possiamo spedire carne fresca. Saluti, Fabio

      Rispondi
  7. giulio.cogotti

    complimenti Fabio hai dato dei suggerimenti importanti e alla portata di tutti .buon proseguimento

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Costamolino Argiolas

Costamolino Vermentino di Sardegna DOC

Tra i bianchi sardi più conosciuti e più venduti al mondo

Il prezzo originale era: 12,10€.Il prezzo attuale è: 10,90€.

Confezione per Ricetta Seadas

Confezione per ricetta Seadas

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,00€.

bottarga di muggine

Bottarga di muggine Salis 110gr

Direttamente dalla Sardegna

Il prezzo originale era: 15,75€.Il prezzo attuale è: 13,50€.

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 37,37€.Il prezzo attuale è: 25,00€.

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano – 250Gr

Impasto lievitato per 15-20 giorni

Il prezzo originale era: 3,90€.Il prezzo attuale è: 3,20€.

Caprino di Sardegna Lunera

Lunera Caprino di Sardegna – Lacesa

Alta digeribilità senza trascurare le esigenze nutrizionali e di gusto.

16,00

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Pastore Sardo pecorino

Pastore Sardo Pecorino CAO Formaggi

Prodotto di pregio della CAO Formaggi e oggetto di varie imitazioni

14,00

Amaretti al mirto sardo

Amaretti al mirto morbidi

Aromatizzati al mirto e cotti in forno a legna

12,00

Grotta Rossa Carignano del Sulcis

Grotta Rossa Carignano del Sulcis D.O.C.

Vino da abbinare a importanti primi piatti e a saporiti secondi a base di carne rossa,cacciagione leggera e pollame nobile.

Il prezzo originale era: 12,10€.Il prezzo attuale è: 8,90€.

Confettura di more

Confettura di more Sarde 230gr – Campus

Prodotto naturale non contiene coloranti ne additivi!

7,00

Amaretti artigianali cotti in forno a legna

Amaretti artigianali cottura forno a legna

Con extra uova e cotti in forno a legna

10,00

Panettone al cioccolato

Panettone al cioccolato fondente senza lattosio

Una panettone artigianale dal sapore unico.

Il prezzo originale era: 18,50€.Il prezzo attuale è: 16,50€.

Pane carasau

Pane carasau classico 400gr

Un'antica ricetta tramandata da generazioni

7,08

TRE TORRI Carignano del Sulcis

Tre Torri Carignano del Sulcis DOC Rosato

è un vino dal sapore caratteristico, e delicato nel profumo. Particolarmente indicato per aperitivi e zuppe di pesce.

9,90

Torrone alle noci

Torrone di Tonara alle noci – Pruneddu

Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualità superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!

6,20

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva

Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva DOC

Affinato per 10 mesi in barrique. Si abbina a piatti a base di carne rossa,cinghiale maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.

19,80

Pecorino al peperoncino

Pecorino al peperoncino del Sulcis

Prodotto con solo latte di pecora allevate in Sardegna.

Il prezzo originale era: 38,50€.Il prezzo attuale è: 35,20€.

Torrone di Tonara alle nocciole

Torrone di Tonara alle nocciole – Pruneddu

Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualità superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!

Il prezzo originale era: 6,20€.Il prezzo attuale è: 5,90€.

cesto regalo prodotti tipici

Cesto regalo prodotti tipici – Tesori Sardi

Per un regalo Utile, Gustoso, Sardo ed Elegante

Il prezzo originale era: 70,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

5
  • Prodotto aggiunto al carrello
5
Carrello
Cardi selvatici sott'olio
252+ hanno già acquistato
8,40
SHARDANA Valli di Porto Pino
17+ hanno già acquistato
23,00
Grotta Rossa Carignano del Sulcis
54+ hanno già acquistato
8,90
Baccamora Carignano del Sulcis
10+ hanno già acquistato
22,00
72+ hanno già acquistato
Pecorino Romano DOP 500gr
Prezzo:14,55
- +
14,55
    Calcola spedizione
    Calcola spedizione
    Applica coupon