Indice
Oggi proponiamo la Ricetta Tradizionale degli Amaretti Sardi
La Ricetta Tradizionale degli amaretti Sardi tramandata dalle nostre nonne.
Tutti conosciamo gli Amaretti Sardi, senza dubbio uno dei prodotti tipici sardi piรน conosciuto e tra i piรน richiesti. La preparazione รจ abbastanza semplice e si possono preparare in circa un’ora. Bisogna perรฒ fare attenzione ad un paio di particolari per ottenere un risultato ottimale. Ecco i nostri consigli per la Ricetta Tradizionale degli Amaretti Sardi.
Il primo รจ quello di pelare le mandorle almeno il giorno prima per farle asciugare bene senza l’ausilio del forno che potrebbe comprometterne la qualitร .
Il secondo passo importante consiste nella tritatura delle mandorle, passaggio semplice ma bisogna stare attenti a non scaldare troppo le mandorle. Quindi se usate un mixer o robot, che noi sconsigliamo, dovete cercare di non impiegare troppo tempo per non farle scaldare troppo perchรจ la farina di mandorle potrebbe diventare un burro. Frullate le mandorle in piรน volte senza caricare troppo il robot e fate a scatti per evitare il riscaldamento eccessivo. Il migliore a nostro avviso sarebbe un macinino a mano tipo quello del caffรจ.
Infine ma non meno importante รจ la scelta degli ingredienti, piรน saranno di qualitร e piรน otterrete un risultato migliore. Sicuramente le mandorle di Sardegna grazie al clima particolare donano un sapore unico.
Se vuoi assaggiare quelli preparati in Sardegna puoi ordinarli sul nostro negozio on-line, disponibili tanti prodotti tipici sardi!
Ingredienti:
- 500 gr. di mandorle dolci
- 50/80 gr. di mandorle amare a seconda dei gusti
- Tenere qualche mandorla intera per la decorazione
- 500 gr. circa di zucchero (in base a quanto li si vuole far dolci)
- Zucchero per la copertura q.b.
- Le scorze di 2-3 limoni
- 6-7 bianchi dโuovo (a seconda della grandezza dellโuovo)ย ย ย
Preparazione:
- Per pelare le mandorle bisogna immergerle nell’acqua in ebollizione per circa un minuto e mezzo. Poi fate freddare e sbucciate con le dita o uno strofinaccio, molto importante fate asciugare bene le mandorle prima di utilizzarle come spiegato nell’introduzione. Oppure se proprio non potete aspettare fate asciugare in forno ad una temperatura di 150 gradi per 2-3 minuti.
- Macinare le mandorle dolci e amare e poi unire lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Sbattere gli albumi a parte senza montarli, aggiungere la scorza di limone e unire poco alla volta al composto di mandorle e zucchero. Amalgamare bene e fate riposare una mezz’oretta.
- Dall’impasto ottenuto fate delle palline un po piรน grandi di una noce. Per questa operazione รจ meglio se vi inumidite i palmi delle mani con dell’acqua per non far appiccicare, poi rotolatele nello zucchero per cospargerle bene.
- Mettete le palline in una teglia antiaderente o con carta forno, schiacciatele leggermente e decorate con la mandorla intera.
- Infornate nel forno preriscaldato a 160 gradi per 20 minuti circa finchรฉ il fondo degli amaretti si dora leggermente.
- Sfornare, lasciare freddare e servite, potete conservarli in contenitori ermetici anche per una settimana.
Consigli utili:
Per chi ha problemi di digestione รจ possibile far germogliare le mandorle prima del procedimento di spellatura, basta lasciarle in acqua per 12-24 ore.
Le mandorle germogliate sono piรน facilmente digeribili dal nostro stomaco e renderanno l’intera esperienza culinaria assai piรน piacevole. Nello specifico, i germogli eliminano gli inibitori enzimatici tossici permettendo l’azione degli enzimi del corpo durante la digestione.
Condividi se ti รจ piaciuto leggere la Ricetta Tradizionale degli Amaretti Sardi!! Nel nostro blog troverai molte altre ricette, consiglio quella delle seadas e del mirto sardo per assaporare un pรฒ di Sardegna!
Siamo specializzati nella spedizione di Prodotti Tipici Sardi. Visitate il nostro negozio. Tante GRAZIE!!ย โคโค
Ma lโindirizzo per ordinare dove sta?
Buongiorno Signor Fabio mi chiamo Elisabetta e sono SARDA le scrivo solo per dirle che ho provato la ricetta degli amaretti …. sono fantastici favolosi buonissimi ! Premetto che gli avevo mangiato solo acquistati in pasticceria e non mi piacevano, questโanno ho voluto farli in casa e navigando su internet mi sono imbattuta sul vostro sito trovando questa vostra ricetta che ripetto รจ buonissima!Complimenti !!!!
Salve, spedite anche all’estero ?
Grazie
Buob pomeriggio sig. Fabio vorrei sapere se per la ricetta degli amaretti al posto delle mandorle amare รจ possibile mettere l’aroma (sempre di mandorla amara) poichรจ qui a Reggio Emilia ho difficoltร nel trovarle. Grazie e buona serata
Ma delle mandorle amare come le posso avere?