Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualità superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!
Caratteristiche Prodotto
Torrone di Tonara alle Mandorle
Il Torrone di Tonara alle Mandorle un classico della Sardegna. Prodotto a Tonara, in Barbagia, nella patria del Torrone
Il Torrone di Tonara alle Mandorle è prodotto con materie prime genuine. Antiche ricette di famiglie con tecniche tradizionali. Solo miele di qualità e frutta secca selezionata a mano.
–FORMATO: Confezione in busta trasparente a vista – Peso 200gr.
–PRODUTTORE: Pruneddu Salvatore SRL – Tonara – NU
–INGREDIENTI: Mandorle minimo 50%, miele sardo, albume d’uovo, ostie. Con mandorle extra a vista
**Contiene Allergeni: Uovo, Mandorle, Glutine.
Curiosità sul Torrone:
Il torrone è un dolce tipico italiano principalmente natalizio. Composto da albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole tostate, spesso ricoperto da due strati d’ostia, il suo nome deriva dal verbo latino torrÄ“re che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Il torrone è un dolce molto antico e viene considerato tipico di molte regioni, non solo italiane.
Torrone in Sardegna:
L’archivio di Stato di Cagliari conserva un contratto per la fornitura di torrone da parte di due torronai sassaresi a un bottegaio cagliaritano, che certifica che la produzione del torrone risale almeno al 1614. Sembra inoltre che sul condaghes di Santa Maria di Bonarcado, secondo la Carta Raspi, il miele dell’attività apistica veniva utilizzato in prevalenza per fare torrone.
Barbagia..
Testimonianze storiche riportano che ad Aritzo il torrone si produceva già a metà ‘800. Un registro dei primi del ‘900 annota ben 89 licenze di venditori ambulanti. Su gran parte di esse compare la voce torrone. I torronai facevano parte della categoria dei “Biajantes”, meglio definiti col nome di “Carrattoneris”, perché per il trasporto delle mercanzie si servivano di carri trainati da buoi o cavalli. Essi vendevano, ma per lo più barattavano ogni genere di prodotto che la montagna offriva. Difficilmente la vendita di un solo prodotto infatti, avrebbe garantito il sostentamento. La produzione del torrone in Barbagia è dovuta all’esigenza di valorizzare e sfruttare i prodotti originali della natura: il miele della montagna, le noci e le nocciole delle vallate. I centri di produzione più rinomati erano Aritzo e Tonara, ma vi erano anche altri paesi minori.
Puoi visionare tutti i dolci disponibili sul nostro E-Shop Cliccando QUI
24 recensioni per TORRONE DI TONARA ALLE MANDORLE – PRUNEDDU
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Angela Maria Garau (proprietario verificato) –
Elio (proprietario verificato) –
Angelo Curreli (proprietario verificato) –
Che bontà !
Lorena (proprietario verificato) –
Anonimo (proprietario verificato) –
BUONISSIMO
Tiziana Melis (proprietario verificato) –
Pierpaolo Barletta (proprietario verificato) –
Laura (proprietario verificato) –
Maurizio Pelizzari (proprietario verificato) –
Guido (proprietario verificato) –
antonello m. (proprietario verificato) –
Laura MOSCONI (proprietario verificato) –
Buonissimo
Francesco Frau (proprietario verificato) –
ALESSANDRO BAGHINO (proprietario verificato) –
conoscevo il prodotto e l’ho preso come regalo
marco barca (proprietario verificato) –
silvia fumagalli (proprietario verificato) –
Roberta C. (proprietario verificato) –
Buonissimo
ALESSANDRO BAGHINO (proprietario verificato) –
OTTIMO
Marco Fantini (proprietario verificato) –
Conoscevo già il torrone che comperavo in negozio a Rimini ed ero molto dispiaciuto di dovervi riunciare perchè non si trovava più. Ora grazie a voi ho un riferimento certo per rifornirmi di un prodotto eccellente
Francesca (proprietario verificato) –
GIUSEPPE FORTIN (proprietario verificato) –
Nanu (proprietario verificato) –
luciano rossetti (proprietario verificato) –
antonio venturiello (proprietario verificato) –