MAIALETTO SARDO – ALLO SPIEDO

da | Ricette

Il Maialetto Sardo è uno dei piatti tipici della Sardegna tra i più richiesti in assoluto sia dagli abitanti dell’isola che dai numerosissimi visitatori, uno dei prodotti tipici sardi più conosciuto, ma per altri invece un atto di misera inciviltà.

-Per cucinare il Maialetto Sardo allo spiedo occorre un Maialetto di circa 6-7Kg comprato da piccoli allevamenti non intensivi, soliti trattare gli animali con il massimo rispetto, che per ragioni di spazio sono obbligati a vendere.
-Ovviamente serve uno spiedo con relativo girarrosto e un bel fuoco di legna “bella” (olivastro, lentisco)
-Molto importante è come spiedinare la carne, cercate di incastrare bene lo spiedo tra le ossa, partendo da un piede posteriore, poi almeno 2 volte tra le costole e infine nella parte anteriore.

Cottura lenta:

-Poi serve un po di pazienza perché per un risultato ottimale è consigliato far cuocere per circa 3 ore.
-Salare uniformemente, senza esagerare, dopo circa un’ora, e poi altre 2 volte, l’ultima circa mezz’ora prima di togliere dal fuoco.

-Potete cospargere il sale e l’olio che uscirà con un pennello fatto con foglie di mirto sardo.
-Se vedete delle parti rimaste indietro con la cottura potete avvicinargli un po di brace.

-Togliete dallo spiedo, tagliate a pezzi e servite su un vassoio di sughero coperto da foglie di mirto sardo.

Consiglio:

Nell’attesa potete assaporare altri prodotti tipici sardi come il pecorino sardo o preparare un dolce per fine pasto… non vi andrebbero delle seadas?

Spero di non essere attaccato nuovamente da alcune persone, delle quali accetto la scelta di vita. Ma sarebbe opportuno riuscire a confrontarsi con rispetto. Perché ripeto, come anche per gli agnelli, la maggior parte dei piccoli allevatori rispettano i loro animali ma sono obbligati per motivi finanziari e di spazio a venderli. Non si può cambiare tutto e tutti da un giorno all’altro e in primis bisogna rispettare le scelte altrui. Se volete parlarne educatamente potete farlo commentando qui sotto.

Per chi interessato possiamo occuparci della spedizione, per informazioni ai CONTATTI 

Ti mancano i sapori della Sardegna? Guarda sul nostro negozio i tanti prodotti tipici sardi disponibili.

13 Commenti

  1. Antoni

    Non si fa mai saltare fuori dalla cotenna lo spiedo e molto brutto da vedere e perde nella cottura

    Rispondi
    • massimo.perotti

      Ciao Antoni, magari è brutto da vedere ma ti assicuro che oltre a non essere così semplice spiedinarlo senza che questo si muova nemmeno un pò ancora più difficile e man mano che cuoce e si ritirano le carni insieme alla cotenna + mantenerlo fermo senza che inizi a sgusciare in basso a colpi mentre raggiunge la parte più alta e qui entra in gioco il farlo uscire per tenerlo fermo il più possibile!!! Saluti cordiali.

      Rispondi
  2. Davide

    Strepitosa ricetta come strepitosa é quella del maialetto in fossa.
    Grazie per la condivisione di questi capolavori culinari.
    Io da quando ho scoperto la cottura lenta alla brace non sono piu tornato alle grigliate tradizionali.

    Rispondi
  3. Gianna Lotti

    La maggior parte delle persone che abitano in città non dispongono di caminetto e devono arrangiarsi col forno. La cottura meno TRAGICA quale sarebbe? Grazie per i graditissimi consigli

    Rispondi
    • Marisa Piras

      Vorrei sapere se spedite anche al nord

      Rispondi
  4. Maria Lucia

    Spedite anche il maialetto cotto???

    Rispondi
  5. Fabio

    IO LO VORREI FARE AL FORNO A LEGNA MA NON HO LO SPIEDO…MI CONVIENE TAGLIARLO A PEZZI PRIMA DELLA COTTURA?

    Rispondi
  6. Eleonora Morittu

    Salve, fate spedizione di maialetto sardo? io mi trovo in provincia di Ferrara

    Rispondi
  7. giulio.cogotti

    complimenti Fabio hai dato dei suggerimenti importanti e alla portata di tutti .buon proseguimento

    Rispondi
  8. Lullu

    Il problema e’ reperire maialetti allevati come si deve e non lo schifo del belgio e olanda malati e importati

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Juncu stagionato

Juncu stagionato misto

Formato in stampi di giunco realizzati a mano.

13,00

Salsiccia Sarda Classica

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 22,90€.

Vaccino Bortigali riserva 24 mesi

Vaccino Bortigali riserva – Lacesa

Formaggio vaccino riserva con stagionatura di almeno 24 mesi

Il prezzo originale era: 10,91€.Il prezzo attuale è: 7,50€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pabassinas di Sardegna

Pabassinas di Sardegna Todde

Tradizionalmente preparati per la festa di ognissanti oramai si trovano tutto l'anno.

6,50

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano – 250Gr

Impasto lievitato per 15-20 giorni

Il prezzo originale era: 4,31€.Il prezzo attuale è: 2,99€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 7,90€.

Grotta Rossa Carignano Cantina di Santadi

Grotta Rossa Carignano del Sulcis D.O.C.

Vino da abbinare a importanti primi piatti e a saporiti secondi a base di carne rossa,cacciagione leggera e pollame nobile.

Il prezzo originale era: 12,71€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Baccamora Carignano del Sulcis

Baccamora Carignano del Sulcis DOC

Nel rispetto della tradizione, viene prodotto in edizione limitata di sole 3300 bottiglie.

24,00

Bottarga di Muggine

Bottarga di muggine grattugiata 70gr

Uova di muggine lavorate a mano in Sardegna. Essiccate e macinate pronte all'uso

Il prezzo originale era: 9,45€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Grappa di cannonau Sardo Kuile

Grappa di Cannonau Kuile – Puddu

Questa Grappa di Cannonau di Sardegna nasce dalla distillazione in alambicchi discontinui di rame, delle migliori vinacce di uve cannonau.

29,00

Colomba artigianale ai frutti di bosco

Colomba artigianale ai frutti di bosco – senza lattosio

Una colomba artigianale di qualità con frutti di bosco interi.

Il prezzo originale era: 21,42€.Il prezzo attuale è: 18,00€.

Mezze Penne Rigate

Mezze Penne rigate di Sardegna

Sono perfette per le serate a casa con amici o per un pranzo in famiglia secondo la tradizione isolana.

2,60

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pastore Sardo pecorino

Pastore Sardo Pecorino CAO Formaggi

Prodotto di pregio della CAO Formaggi e oggetto di varie imitazioni

14,00

spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al Nero di Seppia Tanda e Spada

Per gli appassionati della cucina marinara!

4,55

Pecorino di Sardegna Artigianale

Pecorino di Sardegna artigianale 1Kg

Sosteniamo le produzioni locali!!

21,84

Miele Biologico di Eucalipto

Miele biologico di eucalipto 250Gr

Si tratta del miele più prodotto nell’isola e uno dei più apprezzati.

7,99

1
1
Carrello
PEDRAIA Nuragus di Cagliari
40+ Hanno già acquistato
11,55
Calcola spedizione
Applica sconto
Prodotti che potrebbero piacerti
Prodotti che potrebbero piacerti