5
5
Carrello
Pecorino di Sardegna Pecora Nera
105+ Hanno già acquistato
12,13
Pecorino semi stagionato
113+ Hanno già acquistato
Pecorino Cuore 0,65Kg
Price: 15,00
- +
15,00
Salsiccia Sarda
92+ Hanno già acquistato
6,62
Riso Sardo Venere nero integrale
36+ Hanno già acquistato
4,55
Cannonau Sardo di Mamoiada
41+ Hanno già acquistato
Cannonau Mamuthone - Sedilesu
Price: 19,64
- +
19,64
Calcola spedizione
Applica sconto
Prodotti che potrebbero piacerti
Prodotti che potrebbero piacerti

PECORINO ROMANO ECCO PERCHÈ È QUASI TUTTO SARDO

da | News

PIÙ DEL 90% DI PECORINO ROMANO è PRODOTTO IN SARDEGNA

Il termine Pecorino Romano rappresenta l’origine e la lavorazione del latte in particolar modo il procedimento di salatura. Per avere il marchio Dop deve essere prodotto in Lazio, Sardegna e provincia di Grosseto. Tutti i processi di lavorazione, dall’allevamento del bestiame alla stagionatura del formaggio, devono avvenire entro questa zona. Anche i fermenti lattici e gli agnelli che forniscono il caglio devono essere autoctoni.

Sebbene la storia e il nome lo leghino al territorio laziale, la produzione del Pecorino Romano avviene prevalentemente in Sardegna, quindi si potrebbe dire che è uno dei prodotti tipici sardi. Terra di antichissima tradizione agro-pastorale. Tale lavorazione venne introdotta dopo il 1884, anno in cui il sindaco di Roma introdusse il divieto di salagione del formaggio all’interno della città. Questo fatto costrinse molti casari romani a spostare la produzione nell’isola, favorendo così l’introduzione di nuove tecnologie e accrescendo notevolmente la produzione e la conseguente esportazione di questa varietà di formaggio nel mercato nordamericano. (fonte Wikipedia)

Il Pecorino Romano è stato ed è tuttora un’opportunità. Fonte di tante collaborazioni che hanno contribuito alla crescita e lo sviluppo dei territori interessati.
E il merito va sia ai Romani che ai Sardi!!

Grazie a tutti per la lettura!! Condividiiiiii ❤❤

Nel nostro negozio online potete acquistare sia il Pecorino Sardo che quello Romano prodotti nel sud ovest Sardegna troverete inoltre un blog, con le ricette sarde consigliate, esempio quella del mirto sardo o delle Seadas, per non parlare di notizie curiose, come quelle sul casu marzu!

Pecorino Sardo DOP maturo

10 Commenti

  1. cfresia

    Grazie, questa cosa non la sapevo. Ma allora che differenza c’è tra il pecorino romano e quello sardo se entrambi sono fatti in Sardegna?. Così dalle fotò sembrerebbe poter indovinare che il sardo è un po’ più stagionato?

    Rispondi
    • Fabio

      La differenza è il tipo di lavorazione, quello romano è più salato, e poi la provenienza del latte e le lavorazioni possono avvenire tra Sardegna Lazio e provincia di Grosseto, per esempio un caseificio di Grosseto può acquistare latte in Sardegna e produrre il formaggio in Toscana, questo potrà avere il marchio pecorino romano.
      Saluti
      Fabio Spada

      Rispondi
  2. cfresia

    Grazie della risposta Fabio. A questo punto direi che la cosa migliore sarà provarli entrambi. Ciao 🙂

    Rispondi
  3. cfresia

    Dunque Fabio io ci ho provato a farti un ordine via internet ma il software del sito mi chiede di dare una conferma alle condizioni di utilizzo. Sennonché io non riesco a trovare un modo da me comprensibile per darla questa autorizzazione e quindi l’ordine non mi va in fondo…

    Rispondi
    • Fabio

      Grazie per il contatto, per l’assistenza può chiamarci al 3938646118 oppure se ci lascia un recapito e la richiamiamo.

      Rispondi
    • Fabio

      Per proseguire con l’ordine dovrebbe spuntare la casellina con scritto: “Ho letto ed accettato l’informativa su Termini & condizioni di vendita”

      Rispondi
  4. Carlo Fresia

    Grazie ho capito sembra essere andato a buon fine via Paypal.

    Rispondi
    • Fabio

      Si Carlo tutto perfetto, lunedì o martedì parte la spedizione. Grazie!! Fabio

      Rispondi
  5. Carlo Fresia

    Benissimo grazie a te. Piano piano proviamo tutto.

    Rispondi
  6. Maurizio

    Buongiorno ho effettuato poco fa un ordine e devo dire che adesso curiosandoi nei prodotti e nelle ricette e tutto davvero fatto bene e interessante.Avevo la mamma sarda e so che persone siete .Complimenti

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Sugo alla lepre 280gr

Lavorazione artigianale che ha seguito i metodi antichi di preparazione..

5,25

Caprino stagionato Crabu

Caprino Stagionato Crabu – Fanari

Dalla macchia mediterranea del Monte Linas

13,00

Acquavite di Sardegna

Acquavite di Sardegna – filu ‘e ferru

Con un sapore caratteristico della grappa e sensazionali richiami alla vernaccia.

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 14,50€.

Limoni Sardi

Limoni Sardi non trattati

L’utilizzo del succo e della buccia del limone è molto comune nella cucina mediterranea

2,50

Panettone ai Frutti di Bosco

Panettone ai Frutti di Bosco

Una panettone con fragole, lamponi, more, mirtilli, ribes nero, ribes rosso.

Il prezzo originale era: 20,40€.Il prezzo attuale è: 16,50€.

Salsiccia Sarda al mirto

Salsiccia Sarda al mirto – Su Sirboni

La tipica salsiccia stagionata aromatizzata al mirto.

12,00

Olio EVO

Olio evo Sardo scorta 3 litri

Selezionato da piccoli produttori locali.

47,00

Sale-marino-al-mirto

Sale Marino al Mirto di Sardegna

Dal mare cristallino e dai monti impervi della Sardegna arriva questo sale che renderà unico ogni tuo piatto.

8,00

Cestino regalo Sandalia

Cestino regalo Sandalia

L’origine del nome riporta sempre ad un impronta, come quella che lascerai nel cuore di chi riceverà questo regalo!!

33,00

crema di pecorino piccante

Crema di pecorino Sardo piccante

Prodotto con solo latte Sardo.

Il prezzo originale era: 8,49€.Il prezzo attuale è: 6,90€.