10
10
Carrello
Guttiau carta musica
46+ Hanno già acquistato
Guttiau Carta Musica
Price: 5,00
- +
5,00
Prodotti tipici di Sardegna Su Spuntinu
46+ Hanno già acquistato
50,00
Filetti di Tonno
1558+ Hanno già acquistato
7,25
Pancetta Sarda
56+ Hanno già acquistato
Pancetta Sarda Su Sirboni
Price: 9,90
- +
9,90
Buzzonaglia
340+ Hanno già acquistato
18,90
Sugo alla Carlofortina
1+ Hanno già acquistato
Sugo alla Carlofortina
Price: 4,20
- +
4,20
Sugo alla Campidanese
5+ Hanno già acquistato
Sugo alla Campidanese
Price: 4,20
- +
4,20
crema di pecorino dolce
418+ Hanno già acquistato
Crema di pecorino dolce Sardo
Price: 6,90
- +
6,90
Pecorino Dolce Pastorello
63+ Hanno già acquistato
Pecorino dolce Pastorello 0,65Kg
Price: 20,02
- +
20,02
Guanto da cucina
Guanto da cucina ricamato
Price: 10,00
- +
10,00
Calcola spedizione
Applica sconto

Ricetta Grappa al Mirto con 2 ingredienti

da | News, Ricette

Tutta la preparazione passo passo

La ricetta grappa al mirto, ovvero del Filu ‘e Ferru e Murta aromatizzata con bacche senza zucchero. In Sardegna sono due i digestivi principali, il liquore di mirto e il filu ‘e ferru ovvero la grappa Sarda. I liquori sono ottenuti da infusi di alcool aggiunti solitamente a sciroppi di acqua e zucchero quindi di gradazione molto inferiore rispetto ai distillati. Con questa ricetta andiamo semplicemente ad aggiungere il gusto del mirto al filu ‘e ferru, per assaporare e godere delle proprietà di questa celebre bacca senza dover per forza consumare modeste quantità di zucchero.

Solo 2 ingredienti:

  • Filu ‘e Ferru 70cl
  • Bacche di Mirto 250gr ca. meglio se fatte appassire per qualche giorno.
  • Recipiente ermetico
  • Imbuto e colino a maglia fine
Ingredienti della ricetta grappa al mirto

Procedimento molto semplice:

  • Mettere le bacche ben pulite e un po appassite dentro il recipiente ermetico.
grappa al mirto fatta in casa
  • Coprire completamente le bacche con il Filu ‘e Ferru.
  • Mescolare bene con un cucchiaio.
  • A scelta si può aggiungere anche qualche foglia del mirto.
  • Poi lasciare in infusione per 30 giorni circa, in un luogo asciutto e al buio, agitando ogni 3-4 giorni.
preparazione ricetta grappa al mirto
  • Passato il periodo di infusione con l’aiuto dell’imbuto e del colino, filtrare e travasare il filu ‘e ferru dentro ad una bottiglia.
  • Se si notano residui grandi, ripassare se necessario con un colino o filtro più fine.
filtraggio infuso di grappa al mirto

In questo modo abbiamo ottenuto la Grappa al Mirto in modo molto semplice, le bacche hanno trasferito il sapore al filu ‘e ferru.

Servizio e curiosità:

La pianta del mirto ha un passato molto glorioso e non era solo celebre per il suo uso culinario. Sa Murta era molto importante come pianta medicinale ed inoltre dedicata all’eleganza e fascino, ma anche alla gloria ed alle imprese epiche tanto che molti eroi venivano rappresentati con il capo cinto di mirto.
Tra le varie proprietà il mirto è anche antisettico e rinfrescante.
Questa variante rende la grappa meno ruvida e più accessibile a consumatori occasionali oltre che al pubblico femminile il quale è sempre più propenso alla degustazione di distillati di qualità.
Consigliamo di degustare con calma e in momenti di relax, ad una temperatura compresa tra gli 8 e 12 gradi. Ascoltando e godendo a pieno dei suo sentori complessi e la sua originale eleganza.

bicchiere grappa al mirto

Sostieni la Sardegna, il territorio e i produttori.

Vi ringrazio per aver seguito la ricetta grappa al mirto e di seguito vi propongo alcuni dei tanti prodotti tipici sardi disponibili nel nostro negozio online, ogni acquisto effettuato è un aiuto concreto alla valorizzazione delle aziende e del territorio di tutta la Sardegna.
Fabio Spada

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Pane carasau

Pane carasau classico 400gr

Un'antica ricetta tramandata da generazioni

7,50

Fregola integrale

Fregola integrale Sarda

Ricca di Fibre

3,80

Gueffus pasticceria Todde

Gueffus pasticceria Todde

Piccoli, semplici e sfiziosi regalano un dolce sorriso durante le pause quotidiane.

9,00

Polpa di ricci 70gr – Agromar

La sua preparazione completamente artigianale ci permette di godere di una boccata intensa di mare!

Il prezzo originale era: 23,63€.Il prezzo attuale è: 21,00€.

Prodotti tipici di Sardegna Su Spuntinu

Prodotti tipici di Sardegna – Su spuntinu

Specialità Gastronomiche tipiche della Sardegna 

50,00

Buzzonaglia di tonno

Buzzonaglia di tonno rosso 300Gr Salis

Tonno dall'Isola di Sant'Antioco

Il prezzo originale era: 11,55€.Il prezzo attuale è: 0,00€.

Polpadoro finissima della Sardegna Casar 400Gr

Produzioni Agricole Integrate, sinonimo di alta qualità del prodotto ottenuto da severe metodologie di coltivazione di pomodori esclusivamente sardi.

1,89

Savoiardi Sardi

Savoiardi sardi di Fonni – Moro

Si identificano per la loro lavorazione artigianale.

5,79

Amaro Bomba Carta

Amaro Bomba Carta – Silvio Carta

Unico e irripetibile. Avvolgente e intrigante racconta la Sardegna impetuosa e selvaggia come nessuno.

45,00

melanzane grigliate

Melanzane grigliate sott’olio 280gr – Campus

Melanzane grigliate dolci, tenere e conservate in una marinatura che ne esalta il tipico gusto.

7,30