Ricetta delle Zeppole Sarde Classiche

da | Ricette

Ben trovati, oggi propongo la Ricetta delle Zeppole Sarde lunghe a spirale.

la Zeppola è un dolce molte diffuso in Sardegna come in tutta Italia, se ne conoscono moltissimi tipi.

la Ricetta delle Zeppole Sarde non è assolutamente difficile, bisogna però fare attenzione ad alcuni passaggi fondamentali che rivedremo bene nel corso della ricetta.

Cosa sono le Zeppole Sarde?

Le Zeppole Sarde sono quelle tradizionali che si preparano prevalentemente nel periodo di carnevale. Ma vista la molta richiesta si possono trovare oramai tutto l’anno nei panifici, pasticcerie ecc.
Vengono chiamate in vari modi a seconda della zona. Zippulas o Tzipulas, Frisciolas, Frittura Araba, Cattas, Frisjoli longhi. Un dolce tipico leggermente croccante all’esterno e morbido all’interno, si prepara con un’impasto insolito rispetto agli altri dolci sardi, ovvero un’impasto tendenzialmente liquido che si versa direttamente sull’olio caldo formando una spirale.
Vediamo ora gli ingredienti e la preparazione.

Ingredienti per 4 persone circa

  • 500gr Semola di grano duro rimacinato (farina)
  • 1 bicchierino di Filu ‘e Ferru circa 60ml
  • 1 bustina di zafferano 0,35 gr circa
  • 1 uovo
  • 150gr zucchero, un po per l’impasto e il resto per fine cottura
  • 400ml latte
  • 1 – 2 Arance in base alla grandezza, sia la buccia che il succo
  • 15gr di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • olio per friggere quanto basta
Ricetta Zeppole Sarde cottura

Procedimento

  1. Per prima cosa mettiamo 40gr di zucchero nel latte e aggiungiamo pian piano alla semola creando un ‘impasto simile a quello della pasta e lo lasciamo riposare ricoperto per un’oretta circa dentro al forno spento.
  2. Intanto che aspettate grattugiate le arance e mettete da parte in un piattino, poi spremete il succo in una terrina e aggiungetelo al Filu ‘e Ferru, questo sarà il composto liquido da aggiungere all’impasto che sta riposando.
  3. Iniziate anche a preparare l’attrezzatura per fare la forma e versare l’impasto nell’olio caldo. Si può utilizzare una sac a poche o anche un’imbuto.
  4. Ora sciogliete lo zafferano in un pochetto di composto liquido e quando sciolto aggiungetelo di nuovo a tutto il liquido. In un po di latte invece sciogliete il lievito e mettete un pizzico di sale.
  5. Riprendete l’impasto lasciato a riposare e iniziate ad ammorbidirlo aggiungendo il latte con il lievito e poi pian piano aggiungete il composto liquido.
    Il composto diventerà sempre più liquido e difficile da impastare, dovrete far assorbire per bene tutto il liquido all’impasto. Se non riuscite più ad impastare con le mani potete aiutarvi con un mestolo. Volendo potete fare tutti i procedimenti di impasto con una impastatrice o planetaria, l’importante è non creare grumi.
  6. Una volta pronto l’impasto fatelo riposare per circa un’ora e mezza due, come sempre dipende dalla quantità di lievito e dalla temperatura. Quando sarà pronto il volume sarà all’incirca raddoppiato e si saranno formate delle bolle in superficie.
  7. Prepararsi a friggere: in una pentola larga e alta mettete l’olio e accendete il fornello. Poi preparate un piatto con carta assorbente per appoggiare le Zeppole appena tolte e in un altro piatto lo zucchero per cospargerle.
  8. Quando l’olio sarà in temperatura versate l’impasto nella sac a poche o nell’imbuto, se utilizzate l’imbuto casalingo mi raccomando tenete il buco tappato prima di versare sull’olio.
  9. A questo punto fate molta attenzione e procedete a versare l’impasto sull’olio caldo partendo dal centro e creando una spirale verso l’esterno, dorate da tutte e due le parti, poi pescate e mettete su carta assorbente.
  10. Infine passatele sopra e sotto nello zucchero.
Ricetta Zeppole Sarde finite

Accorgimenti e consigli utili

Fate moltissima attenzione quando friggete!!! Per versare l’impasto non usate attrezzature troppo arrangiate e prima provate dentro al contenitore dell’impasto se funziona bene. Non tenete la sac o imbuto troppo alti e neanche troppo vicino all’olio. In vendita ci sono anche attrezzi appositi.

Questa è la ricetta delle Zeppole Sarde classica che ho imparato nella mia zona del Sud Sardegna, ma si possono variare molte cose. Per esempio si può mettere anche il succo del mandarino, oppure la scorza del limone, state sempre attenti alle dosi e molto importante quando grattugiate, solo la buccia colorata non prendete anche il bianco.

lo zafferano si può anche non mettere, ma essendo sarde il risultato cambia, quindi direi di non metterlo se proprio non lo avete in casa, e vi ricordo che lo trovate anche sul nostro negozio online di Prodotti Tipici sardi. Stessa cosa per il Filu ‘e Ferru si possono usare altri liquori ma è chiaro che il risultato non sarà lo stesso.

Parlando con un’amico Tirolese ho scoperto che da loro le fanno molto simili ma senza lievito, assolutamente da provare e se vi servono consigli chiedete nei commenti.
Inoltre si possono anche fare salate, mettendo alcune verdure nell’impasto e condire con varie salse. Ma chissà magari scriveremo anche la ricetta di quelle salate. Oggi rimaniamo dolci e grazie per la lettura.

Di seguito i prodotti disponibili sul nostro negozio on-line utili per questa ricetta

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Grotta Rossa Carignano Cantina di Santadi

Grotta Rossa Carignano del Sulcis D.O.C.

Vino da abbinare a importanti primi piatti e a saporiti secondi a base di carne rossa,cacciagione leggera e pollame nobile.

Il prezzo originale era: 12,71€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pabassinas di Sardegna

Pabassinas di Sardegna Todde

Tradizionalmente preparati per la festa di ognissanti oramai si trovano tutto l'anno.

6,50

Mustela Sarda

Mustela Sarda – Lonza

Prodotta dalle migliori parti più pregiate del maiale.

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 14,90€.

Formaggio fuso Campeda

Formaggio fuso spalmabile Lacesa

Formaggio inimitabile a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali

4,90

Box aperitivo tipici sardo

Box aperitivo tipico Sardo personalizzabile

Porta l’emozione e il gusto autentico della Sardegna a casa tua, in una sola scatola riceverai: 1 confezione di pane carasau da 250g, 1 salsiccia Sarda, 900 grammi di pecorino, 1 bottiglia di vino e in omaggio un busta di olive. Inoltre puoi scegliere tu i prodotti che preferisci tra diverse selezioni.

49,90

Carasau Carta Musica

Carasau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

Il prezzo originale era: 4,50€.Il prezzo attuale è: 3,99€.

Guttiau carta musica

Guttiau Carta Musica

Chiamato carta musica per la sua croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.

Il prezzo originale era: 5,00€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

5,00

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 22,90€.

Sa fregula sarda grande – Fregola

Sa fregula è una delle più antiche paste tipiche sarde.

3,04

vasetto bottarga di tonno

Vasetto Bottarga di Tonno macinata

Uova di muggine essiccate e macinate.

5,50

Confezione per Ricetta Seadas

Confezione per ricetta Seadas

Il prezzo originale era: 24,26€.Il prezzo attuale è: 22,00€.

Hortos isola dei nuraghi I.G.T.

Invecchiato in barriques francesi per 14 mesi

26,25

Riso Sardo Carnaroli

Riso Sardo Carnaroli Ferrari

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

2,99

Alcool per liquori puro alimentare etilico

Alcool per liquori 96 gradi 1 litro – Buongusto

Ideale per preparare liquori, come Mirto e Limocello.

Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 19,99€.

Gallette di Carloforte

Gallette di Carloforte artigianali

Prezioso ingrediente della cucina Sarda tradizionale dell'isola di San Pietro.

4,90

Primo Solco Carignano del Sulcis

Primo Solco Carignano del Sulcis DOC

I Vini Eural Sulcis si distinguono per la forte intensità e per la ricca varietà di fragranze e profumi

15,59

Cesto pane

Cesto pane carasau – Utzeri

Caratterizzato dal suggestivo profumo del mirto.

72,00

pecorino di sardegna dolce

Pecorino molle pastorello 1,3Kg

Prodotto con solo latte di pecora allevate in Sardegna.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

1
1
Carrello
Zafferano San Gavino Monreale
168+ Hanno già acquistato
Calcola spedizione
Applica sconto
Prodotti che potrebbero piacerti