MALLOREDDUS SARDI – PER TUTTI GNOCCHETTI

da | News

I Malloreddus ecco cosa dovete sapere

E’ tra i primi prodotti tipici sardi, il più conosciuto e richiesto in Italia e nel resto del mondo.

Malloreddus anche famosi come gnocchetti Sardi sono da molto oramai, prodotti anche da grandi aziende alimentari con l’impiego di macchinari tecnologici automatizzati.
Tutt’altro prodotto invece, quelli che vengono preparati nei piccoli laboratori o nelle case di tante massaie di tutta l’Isola, strisciando un tocco d’impasto su cesti in paglia, su piccoli taglieri rigati, oppure per lasciarli lisci strisciandoli direttamente sul tavolo da lavoro. Possono essere consumati sia freschi, sia dopo l’asciugatura, fase molto importante quest’ultima per conservarne la qualità.

Malloreddus artigianali

Nel Sassarese sono chiamati cigiones o ciciones, nel Logudoro macarones caidos o macarones de punzu, nel Nuorese cravaos.

Storia dei Malloreddus:

Da sempre i malloreddus sono il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni importanti, sia nelle feste e nelle sagre paesane, sia durante i matrimoni.
Fin dall’antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L’origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina nell’area mediterranea, basata prevalentemente sulla coltura del grano.
Il termine malloreddu è un diminutivo di malloru, che in sardo significa toro. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini.
L’origine della denominazione è da ricercarsi nel modo di esprimersi in ambito contadino.

La Lavorazione:

La lavorazione manuale dei malloreddus in ambito domestico avveniva impastando la semola di grano duro con l’acqua, e si creavano delle listarelle arrotolate di pasta della lunghezza di circa 15 cm, le quali venivano tagliate a cubetti. Dopodiché si otteneva la forma schiacciando i cubetti di pasta contro l’estremità di un cesto in paglia, detto su ciuliri (il setaccio) per ottenerli rigati, oppure per averli lisci bastava schiacciarli semplicemente contro una base in legno. Se ne ricavava un prodotto panciuto che nell’immaginario assumeva la forma di piccoli vitelli.

Malloreddus vongole e cozze

Piatti con Malloreddus:

Il piatto classico della cucina sarda sono i malloreddus alla campidanese con ragù di salsiccia e zafferano. Ma i gnocchetti sardi si sposano benissimo con tantissimi sughi sia di terra che di mare, dalla semplice “bagna burda” sughetto di soli pomodori freschi, fino ad incontrare perfettamente il sapore di crostacei e frutti di mare.
Quelli lisci e piccolini invece sono più utilizzati per minestre e zuppe.

Se volete scriverci la vostra ricetta con i Malloreddus saremo lieti di condividerla sui nostri social.

Vi ricordo che sul nostro negozio online potete acquistare molti Prodotti Tipici Sardi o leggere il blog per conoscere altre ricette tipiche come quella del liquore del mirto sardo o delle seadas, dolci tipici al formaggio… per i più curiosi abbiamo poi un articolo sul casu marzu, il nostro formaggio con i vermi!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Tonno all'olio di oliva Salis

Tonno all’olio di oliva Salis

Ideale per tutte le ricette, dai primi piatti alle insalatone fresche e gustose.

Il prezzo originale era: 4,90€.Il prezzo attuale è: 4,50€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,00€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Rigatello Sardo classico Podda

Rigatello Sardo classico misto Podda

Prodotto con una combinazione selezionata di latte bovino e ovino sardo di prima qualità

8,00

Spinello spritz Silvio Carta

Spinello Spritz – Silvio Carta

Richiama le acque cristalline delle calette nascoste lungo la costa occidentale dell'isola.

18,50

Tonno rosso Salis

Tonno Rosso Salis in olio d’oliva 300Gr

Ottimi filetti di Tonno Rosso conservati sott'olio.

Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 23,00€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Rigatello Sardo classico Podda

Rigatello Sardo classico misto Podda

Prodotto con una combinazione selezionata di latte bovino e ovino sardo di prima qualità

8,00

Mostaccioli di Oristano

Mostaccioli di Oristano – 250Gr

Impasto lievitato per 15-20 giorni

4,31

Cannonau riserva antichi poderi Jerzu

Vino Cannonau di Sardegna Riserva - Antichi Poderi Jerzu

12,71

Cardi in olio

Cardi in olio selvatici Olisarda

I cardi in olio, sono particolari e quasi esclusivamente conosciuti in Sardegna.

7,80

Panettone classico

Panettone classico mandorlato 750gr

Una panettone classico dal sapore unico.

Il prezzo originale era: 17,64€.Il prezzo attuale è: 13,00€.

Provola senza lattosio Bortigali

Provola senza lattosio di Bortigali – Lacesa

Formaggio senza lattosio a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali.

9,00

Polpa di ricci 70gr – Agromar

La sua preparazione completamente artigianale ci permette di godere di una boccata intensa di mare!

Il prezzo originale era: 23,63€.Il prezzo attuale è: 21,00€.

Carros Cannonau di Sardegna Puddu

Carros Cannonau di Sardegna Puddu – Nepente di Oliena

Prodotto dai vigneti di Cannonau, allevati in conduzione biologica che si trovano ai piedi del Monte Corrasi in un contesto ambientale unico. Tra lecci e ginepri, macchia mediterranea e piante officinali, il Supramonte di Oliena è un vero e proprio orto botanico con più di 650 specie riconosciute sulle quali volano l’aquila reale, l’astore e il falco pellegrino.

16,90

Malloreddus tradizionali

Malloreddus tradizionali – I Cagliaritani

Semola di grano duro, acqua e passione

3,04

salame di cinghiale Sardo 100%

Salame di Cinghiale Sardo 100%

Viene utilizzata solo carne di Cinghiale Sardo

8,82

1
1
Carrello
Penne Integrali di Sardegna
37+ Hanno già acquistato
Penne Integrali di Sardegna
Price: 2,53
- +
2,53
Calcola spedizione
Applica sconto