Indice
โAmarcord Sardiniaโ il progetto del libro sulla Sardegna degli anni โ70 del fotografo Ferdinando Longhi
Ferdinando Longhi, ideatore del progetto “Amarcord Sardinia”, รจ un fotografo milanese autodidatta che ha fatto della sua passione una professione e che tra il 1969 ed il 1978 ha avuto il privilegio e lโopportunitร di cogliere aspetti della vita rurale della Sardegna degli anni โ70.
Non era lavoro ma pura e semplice passione che mi ha messo in contatto con aspetti non turistici di una Sardegna che oggi quasi non esiste piรน se non nel profondo di alcune zone.
Da una piccola selezione di queste foto sono nate delle mostre fotografiche sia in Italia che all’estero. Ma si vorrebbe rendere il tutto piรน accessibile e creare un libro con la stessa qualitร , la stessa tonalitร , la stessa luminositร delle opere esposte ma col vantaggio di dare vita ad un numero ben piรน numeroso delle trenta opere che hanno colpito l’attenzione dei visitatori che numerosi mi hanno manifestato il desiderio di vedere altri soggetti, altre storie. Tutto ciรฒ necessita di un grosso lavoro di preparazione, un ottimo grafico ed una superba qualitร di stampa.
Senza il vostro aiuto perรฒ non si potrร realizzare questo progetto finanziariamente troppo oneroso per l’autore!!
Come sarร il libro??
Il libro sarร composto di circa 200 pagine e di circa 120 fotografie (il numero delle pagine e delle foto potrebbe variare e sarร definito a impaginazione terminata).
La prefazione sarร a cura del dott. Antonello Domenico Cabras che ha seguito e sostenuto l’autore durante le varie mostre e che conosce in profonditร le fotografie ed il contesto in cui sono state scattate.
“In questo libro vi racconto una storia che dal 1968 al 1978 ho avuto la fortuna e il privilegio di cogliere con la mia Nikon F2 e la mia Hasselblad 500C, Una storia di uomini, donne e bambini.”
Possiamo sostenere il progetto e dare cosรฌ luce ad un libro fotografico che racconta una Sardegna unica, rara e che ormai non si vedrร piรน!!
Acquista in anteprima il libro o fai una donazione, per partecipare e leggere l’intero progetto clicca al seguente link –> https://it.ulule.com/amarcord-sardinia/
Per informazioni e assistenza contattare l’autore tramite:
mail –> ferdinando.longhi@tiscali.it
tel –> +39 373 7836084
Sito–> https://www.ferdinandolonghi.com/amarcord-sardinia-anni-70/
Senza il vostro aiuto perรฒ non si potrร realizzare questo progetto finanziariamente troppo oneroso per l’autore!!
Scrive Massimo Demelasโฆ Unโoccasione unica per conoscere piรน da vicino la Sardegna, questa antica terra, nostalgica ed emozionante, forte e granitica. Parlare di Sardegna non รจ cosa semplice, perchรฉ la Sardegna non rappresenta solo lโaspro confine fra terra e mare, tra qui e lโaltrove. Parlare di Sardegna significa viverla, immergersi, capirne usi e costumi. Significa vento, il vento della Sardegna ha plasmato il cuore stesso di chi la vive, abituando il popolo a un continuo dolce arrivederci per lo straniero che viene da lontano.
Ferdinando Longhi รจ riuscito a tenere a bada il sudore e il carisma dei sardi, ha racchiuso dentro lโinquadratura della sua macchina fotografica anni e anni di socialitร , di risate, di cultura, di cucina, di lavoro e di arte.
Ha preso le redini per il carro, sterzando verso strade amiche e cordiali, ma allo stesso tempo impervie e a volte difficili da digerire.
Ferdinando Longhi ha tradotto con le immagini quello che forse molti libri non riuscirebbero a raccontare: gli anni โ70 di una Sardegna avvolta dal mistero, che timidamente si affacciava al turismo, al futuro, al caos. Gli anni โ70 in Sardegna si contrappongono agli anni โ70 del resto dโItalia…
…Sono altra cosa, altri mondi, altre storie.
Possiamo sostenere il progetto e dare cosรฌ luce ad un libro fotografico che racconta una Sardegna unica, rara e che ormai non si vedrร piรน!!
Acquista in anteprima il libro o fai una donazione, per partecipare clicca al seguente link –> https://it.ulule.com/amarcord-sardinia/
Per informazioni e assistenza contattare l’autore tramite:
mail –> ferdinando.longhi@tiscali.it
tel –> +39 373 7836084
0 commenti