Solo miele dalle migliori produzioni, frutta secca di qualitร superiore. Senza zucchero, glucosio o conservanti!
Torroncini di Tonara Pruneddu
7.00€
Descrizione Breve
Prodotti simili
Caratteristiche Prodotto
Torroncini di Tonara alle Mandorle, alle Nocciole e alle Noci
I Torroncini di Tonara sono prodotti con solo miele Sardo, prodotto a Tonara, in Barbagia, nella patria del Torrone dove la tradizione va avanti da secoli.
Torroncini di Tonara alla frutta secca extra, con il 40/50%
Antiche ricette di famiglie con tecniche tradizionali. Solo miele di qualitร e frutta secca selezionata a mano.
–FORMATO: Torroncini confezionati singolarmente in busta trasparente a vista – Peso 200gr.- disponibili tre gusti: Mandorle – Nocciole – Noci
–PRODUTTORE: Pruneddu Salvatore SRL – Tonara – NU
–INGREDIENTI: Mandorle minimo 50% o nocciole minimo 50% o Noci minimo 40%, miele sardo, albume d’uovo, ostie. Con mandorle extra a vista
**Contiene Allergeni: Uovo, Frutta a guscio, Glutine.
Curiositร sul Torrone:
Il torrone รจ un dolce tipico italiano principalmente natalizio. Composto da albume dโuovo, miele e zucchero, farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole tostate, spesso ricoperto da due strati dโostia, il suo nome deriva dal verbo latino torrฤre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Il torrone รจ un dolce molto antico e viene considerato tipico di molte regioni, non solo italiane.
Torrone in Sardegna:
Lโarchivio di Stato di Cagliari conserva un contratto per la fornitura di torrone da parte di due torronai sassaresi a un bottegaio cagliaritano, che certifica che la produzione del torrone risale almeno al 1614. Sembra inoltre che sul condaghes di Santa Maria di Bonarcado, secondo la Carta Raspi, il miele dellโattivitร apistica veniva utilizzato in prevalenza per fare torrone.
Barbagia..
Testimonianze storiche riportano che ad Aritzo il torrone si produceva giร a metร โ800. Un registro dei primi del โ900 annota ben 89 licenze di venditori ambulanti. Su gran parte di esse compare la voce torrone. I torronai facevano parte della categoria dei โBiajantesโ, meglio definiti col nome di โCarrattonerisโ, perchรฉ per il trasporto delle mercanzie si servivano di carri trainati da buoi o cavalli. Essi vendevano, ma per lo piรน barattavano ogni genere di prodotto che la montagna offriva. Difficilmente la vendita di un solo prodotto infatti, avrebbe garantito il sostentamento. La produzione del torrone in Barbagia รจ dovuta allโesigenza di valorizzare e sfruttare i prodotti originali della natura: il miele della montagna, le noci e le nocciole delle vallate. I centri di produzione piรน rinomati erano Aritzo e Tonara, ma vi erano anche altri paesi minori.
Anonimo (proprietario verificato) –
pierpaolo barletta (proprietario verificato) –
Buoni i miei preferiti